Anac

L’Autorità nazionale anticorruzione (Anac) è un organismo amministrativo indipendente creato nel 2014 per un’attività di controllo sui contratti e gli appalti pubblici. Ha preso il posto della Commissione indipendente per la Valutazione, la Trasparenza e l'Integrità delle amministrazioni pubbliche (Civit) e dell’Autorità di vigilanza sui contratti pubblici (Avcp). Fino al 2019 l’Anac è stata presieduta dal magistrato Raffaele Cantone. La guida dell’autorità è stata allora presa dal consigliere più anziano, Francesco Merloni, in attesa della nuova nomina da parte del governo.

Il compito dell’Anac (anche chiamata “Anticorruzione”) è fare prevenzione contro la corruzione nelle amministrazioni pubbliche, nelle società partecipate o in quelle controllate. Lo fa attraverso un controllo della trasparenza e con la vigilanza su contratti e incarichi. Predispone regolamenti e pareri e controlla i piani triennali per la prevenzione della corruzione e della trasparenza preparati dagli enti pubblici. Tramite una piattaforma informatica può ricevere le segnalazioni di condotte illecite da parte di dipendenti di amministrazioni o società pubbliche (“whistleblowing”).

 
Leggi e principali strumenti dell'antimafia

Leggi e principali strumenti dell'antimafia

Le regole antimafia sono state spesso il frutto di interventi emergenziali, varati a seguito di fatti di sangue e omicidi. Così è stato, ad esempio, per quella che introduce il reato di associazione mafiosa, ma anche per il corpus di leggi approvate …

Redazione <br> lavialibera

Redazione
lavialibera

Il collaudo del nuovo Ponte Morandi, a Genova (Foto dal sito Commissario ricostruzione Genova)

Recovery, l'Antitrust vuole il 'modello Genova', ma è un rischio

L'Autorità garante della concorrenza e del mercato (Agcm) vuole sospendere il codice dei contratti pubblici. Per non istituzionalizzare l'emergenza, servono digitalizzazione, trasparenza e valorizzazione delle buone pratiche

Alberto Vannucci

Alberto VannucciProfessore di Scienza politica, Università di Pisa

InSanità. L'impatto della corruzione sulla nostra salute

InSanità. L'impatto della corruzione sulla nostra salute

Dall'inizio della pandemia sono stati messi al bando 14 miliardi di euro per far fronte alla crisi sanitaria. Di oltre il 60 per cento non si sa nulla. Il rapporto di Libera e lavialibera

Redazione <br> lavialibera

Redazione
lavialibera

Raffaele Cantone (Foto Lapresse)

Corruzione in corsia, intervista a Raffaele Cantone

Da pm ha indagato sulla camorra, da presidente dell'Autorità nazionale anticorruzione ha contribuito a prevenire tangenti e illegalità. Raffaele Cantone risponde a quattro domande sugli interessi illeciti legati alla sanità

Andrea Giambartolomei

Andrea GiambartolomeiRedattore lavialibera

Articolo solo per abbonati
Senato, informativa del Presidente del Consiglio sugli esiti del Consiglio europeo. Foto F.Attili/Palazzo Chigi/LaPresse

La prevenzione debole

Ottenuto il Recovery Fund, chi controllerà come saranno usati quei fondi se la politica si affida ai supercommissari, l'Anac è in ginocchio e la società civile distratta?

Leonardo Ferrante

Leonardo FerranteReferente Anticorruzione civica Gruppo Abele e Libera

Guardiamo il mondo
con occhi diversi

Fatti, numeri, storie, inchieste, opinioni, reportage.
Capire il presente e interpretare il mondo che verrà.

La newsletter de lavialibera

Ogni sabato la raccolta degli articoli della settimana, per non perdere neanche una notizia. 

Ogni prima domenica del mese un approfondimento speciale, per saperne di più e stupire gli amici al bar