Zona grigia

Il termine “zona grigia”, reso popolare da Primo Levi che lo utilizzò nel saggio I sommersi e i salvati, è un concetto trasversale a più discipline: medicina, psicologia, diritto, neuroscienze, studio dei conflitti. L’espressione ha avuto anche una consacrazione cinematografica, con un film di Tim Blake Nelson del 2001, dedicato sempre al tema dell’olocausto. In generale, pur con sfumature diverse, parlare di zona grigia (o di area grigia) significa indicare uno “spazio” dove bene e male tendono a sovrapporsi e a confondersi, dove sfumano i confini tra buono e cattivo, legale e illegale. Un vasto mondo di mezzo tra poli opposti. Avvertiva Levi: l’uomo ha necessità di pensare la realtà come divisa tra buoni e cattivi, noi e loro, ma questa esigenza non va confusa con l’idea che la realtà sia veramente come noi abbiamo bisogno di immaginarla.
Lo studio delle mafie e dei contesti in cui la criminalità organizzata si riproduce è un campo in cui il concetto di zona grigia è ampiamente utilizzato. In particolare, per mettere in evidenza l’ambito di connivenza e scambio reciproco tra potere mafioso e sistemi politici ed economici. Un insieme di comportamenti, spesso non qualificati come mafiosi, che si avvantaggiano sfruttando vuoti normativi, illegalità diffuse e debolezze istituzionali. La zona grigia, quindi, è lo spazio in cui prendono forma le relazioni tra mafia e pezzi della società, della politica e dell’economia.

The Rapido 904: A Hidden Wound on the Italian Republic

The Rapido 904: A Hidden Wound on the Italian Republic

On 23 December 1984, an explosion on the Naples-Milan train killed 16 people. Justice has condemned Cosa Nostra and ascertained the responsibilities of other 'strong powers', whose identities are still unnamed

Marco Panzarella

Marco PanzarellaRedattore lavialibera

San Benedetto Val di Sambro, 23 dicembre 1984. La carrozza di seconda classe del treno Rapido 904, squarciata dall'esplosione. Ansa

Strage del Rapido 904, un silenzio lungo quarant'anni

Il 23 dicembre 1984 un'esplosione sul treno Napoli-Milano uccise 16 persone. La giustizia ha condannato Cosa nostra e accertato le responsabilità di altri "poteri forti", le cui identità sono ancora senza nome

Marco Panzarella

Marco PanzarellaRedattore lavialibera

Dietro l'omicidio Agostino, Cosa nostra, servizi e destra eversiva

Dietro l'omicidio Agostino, Cosa nostra, servizi e destra eversiva

Per l'omicidio dell'agente Nino Agostino e della moglie Ida Castelluccio, la Cassazione ha stabilito che il boss Nino Madonia deve essere processato di nuovo. A ottobre la corte d'assise di Palermo aveva condannato all'ergastolo il boss Gaetano …

Rino Giacalone

Rino GiacaloneGiornalista e direttore di Alqamah.it

L'aeroporto di Malpensa, intitolato a Silvio Berlusconi (Sergio Scandroglio/Pexels)

L'aeroporto di Berlusconi

Lo scalo di Milano-Malpensa è stato intitolato a Silvio Berlusconi: segno dell'enorme difficoltà della politica a fare i conti con la mafia e di una Lega con le idee confuse

Isaia Sales

Isaia SalesProfessore di Storia delle mafie

Articolo solo per abbonati
Roma, 1 settembre 2019. Tifosi della Lazio sventolano in occasione del derby una bandiera in memoria di Fabrizio Piscitelli "Diabolik", ucciso il 7 agosto (Claudio Peri/Ansa)

Le curve, tornello d'ingresso delle mafie nel calcio

Gli omicidi di Diabolik e Boiocchi hanno rivelato stretti legami tra ultras e malavita. Dopo la Commissione antimafia presieduta da Bindi, anche la Direzione nazionale ha creato un gruppo specializzato per indagare la connessione

Andrea Giambartolomei

Andrea GiambartolomeiRedattore lavialibera

Articolo solo per abbonati

Contro il buio che avanza

Fatti, numeri, storie, inchieste, opinioni, reportage.
Per rimettere in gioco un futuro che sembra già scritto

La newsletter de lavialibera

Ogni sabato la raccolta degli articoli della settimana, per non perdere neanche una notizia. 

Ogni prima domenica del mese un approfondimento speciale, per saperne di più e stupire gli amici al bar

Ogni terza domenica del mese, CapoMondi, la rassegna stampa estera a cura di Libera Internazionale