Giustizia sociale

Pio La Torre sul palco a Portella della Ginestra nel 1964, piolatorre.it

Pio La Torre, un vero scassaminchia

Dirigente Pci, padre del 416 bis e della confisca dei beni ai mafiosi, La Torre era uno strenuo difensore dei diritti dei poveri. Incarcerato dopo uno scontro con la polizia che stava reprimendo un corteo di contadini, è stato consigliere comunale a …

Giuseppe Bascietto

Giuseppe BasciettoGiornalista freelance

Claudio Camarca

Claudio CamarcaGiornalista e scrittore

Quelli del "Baobab" a processo per aver aiutato i profughi

Quelli del "Baobab" a processo per aver aiutato i profughi

Il 3 maggio arriverà la sentenza del Tribunale di Roma contro Andrea Costa e altri volontari di Baobab Experience, che fornivano un soccorso ai profughi dall'Africa a metà degli anni Dieci. Avrebbero aiutato alcuni stranieri ad arrivare in Francia. …

Ylenia Sina

Ylenia SinaGiornalista

Una delle palazzine del carcere di Torino "Lorusso e Cutugno" (Foto di Marco Panzarella)

Il carcere è nudo

I penitenziari sono invenzioni moderne, che hanno fallito e andrebbero ripensate. Chiudere le celle e gettare la chiave non serve a nessuno, neppure alle vittime

Elena Ciccarello

Elena CiccarelloDirettrice responsabile lavialibera

Una sezione del carcere di Torino (foto di Marco Panzarella)

Una nuova cultura della pena

Il carcere serve alla comunità per proteggersi da disonesti e violenti, ma oggi legge e tecnica mettono a disposizione altri strumenti per tutelarci. Il sistema va riformato, ricordando qual è lo scopo che la Costituzione attribuisce alla condanna: …

Luigi Ciotti

Luigi CiottiDirettore editoriale lavialibera

Le ambiguità del male in azienda

Le ambiguità del male in azienda

Stéphane Brizé chiude la sua trilogia (non dichiarata) sul mondo del lavoro. In "Un altro mondo", gli effetti nefasti delle politiche aziendali su operai e quadri. Unici a salvarsi, i padroni

Andrea Zummo

Andrea ZummoReferente provinciale di Libera Torino

Articolo solo per iscritti

Guardiamo il mondo
con occhi diversi

Fatti, numeri, storie, inchieste, opinioni, reportage.
Capire il presente e interpretare il mondo che verrà.

La newsletter de lavialibera

Ogni sabato la raccolta degli articoli della settimana, per non perdere neanche una notizia. 

Ogni prima domenica del mese un approfondimento speciale, per saperne di più e stupire gli amici al bar