Giustizia sociale

8 gennaio 2023, Brasilia. Centinaia di sostenitori dell'ex presidente Jair Bolsonaro assaltano il congresso nazionale, la corte suprema e il palazzo presidenziale (Andre Borges/Epa)

"L'assalto a Brasilia figlio dell'antipolitica, ma la democrazia è più forte"

L'attacco contro i simboli dello Stato brasiliano nasce dalla radicalizzazione del dibattito politico di cui Bolsonaro è prodotto e fomentatore. Ora spetta a Lula ristabilire la fiducia nelle istituzioni. Intervista a Dario de Sousa e Silva, …

Paolo Valenti

Paolo ValentiRedattore lavialibera

La presidente Meloni, il ministro Crosetto e il presidente del Senato La Russa all'Altare della Patria il 29 ottobre (foto governo, licenza CC-BY-NC-SA 3.0 IT)

Manovra, il governo Meloni mostra il volto della destra

Se all'estero si mostra rassicurante, in casa il governo Meloni parla e agisce seguendo approcci sovranisti e punitivi. La legge di bilancio e i provvedimenti annunciati accrescono le disuguaglianze, lasciando indietro i più fragili

Rosy Bindi

Rosy BindiEx ministra, presidente Commissione antimafia nella XVII legislatura

Un ragazzino nel quartiere di Al-Nada, a poche centinaia di metri dal muro che divide Gaza da Israele

Sumud, esistere per resistere a Gaza

Più di due milioni di palestinesi vivono in appena 360 chilometri quadrati, la Striscia di Gaza. Tra il controllo di Israele e il regime di Hamas, tanti ragazzi sognano un futuro diverso

Carlo Ruggiero

Carlo RuggieroGiornalista

Alessandro Levati

Alessandro LevatiFotoreporter

Palermo, 12 dicembre 2000. Il segretario generale dell'Onu Kofi Annan interviene durante la conferenza di firma della Convenzione contro il crimine organizzato transnazionale (UN Photo/Eskinder Debebe)

A 20 anni dalla Convenzione Onu: Palermo non basta

La società civile traccia un bilancio a vent'anni dalla firma della Convenzione Onu del 2000 contro la criminalità organizzata internazionale: molto è cambiato, non sempre in meglio

Elena Ciccarello

Elena CiccarelloDirettrice responsabile lavialibera

25 agosto 2022, Beirut. I familiari delle vittime dell'esplosione al porto di Beirut ricordano i loro cari durante una protesta (Wael Hamzeh/Epa)

Libano, la politica frena l'indagine sullo scoppio a Beirut

Il 4 agosto 2020, l'esplosione di centinaia di tonnellate di nitrato d'ammonio distrugge il porto di Beirut lasciando più di 200 morti. Due anni dopo, l'inchiesta è bloccata dalle ingerenze politiche e chi dovrebbe risponderne siede ai vertici dello …

Paolo Valenti

Paolo ValentiRedattore lavialibera

Contro il buio che avanza

Fatti, numeri, storie, inchieste, opinioni, reportage.
Per rimettere in gioco un futuro che sembra già scritto

La newsletter de lavialibera

Ogni sabato la raccolta degli articoli della settimana, per non perdere neanche una notizia. 

Ogni prima domenica del mese un approfondimento speciale, per saperne di più e stupire gli amici al bar

Ogni terza domenica del mese, CapoMondi, la rassegna stampa estera a cura di Libera Internazionale