Vittime

Taranto, le ciminiere dell'Ilva (Wikipedia)

Cosa sono i crimini ambientali?

I crimini ambientali sono spesso compiuti da uomini potenti e grandi corporation. Per questo motivo sono più difficili da afferrare, prevenire e sanzionare. L'ascolto delle comunità danneggiate e la ricerca possono fare molto

Rosalba Altopiedi

Rosalba AltopiediRicercatrice presso il Dipartimento di Culture, Politica e Società dell’Università di Torino

Crimini dei potenti, Ciotti: "Possiamo cambiare"

Crimini dei potenti, Ciotti: "Possiamo cambiare"

Le élite spesso seguono logiche mafioseggianti. I cittadini credono di non riuscire a rimediare e invece ne hanno il potere: bastano più consapevolezza e disgusto, e meno ammirazione

Luigi Ciotti

Luigi CiottiDirettore editoriale lavialibera

L'ex ministra della Giustizia Marta Cartabia interviene a un incontro sulla giustizia riparativa al palagiustizia di Brescia. Filippo Venezia/Ansa

Accogliente e in ascolto: la giustizia riparativa

La giustizia penale tende a escludere il reo e a non ascoltare la vittima. Quella riparativa può essere un modello complementare. L'intervento di Grazia Mannozzi dal convegno organizzato da Libera, "Per una giustizia che accoglie e ascolta"

Grazia Mannozzi

Grazia MannozziProfessore ordinario di Diritto penale

Margherita Asta e Marisa Fiorani all'incontro di Milano sulla giustizia riparativa

Mafia, prime esperienze di giustizia riparativa

Dal senso di colpa al senso di giustizia: Margherita Asta ha stretto la mano a uno dei mafiosi che a Pizzolungo, in Sicilia, azionò l'autobomba che uccise la mamma e i suoi fratellini gemelli. Marisa Fiorani è la madre di Marcella Di Levrano, …

Marco Panzarella

Marco PanzarellaRedattore lavialibera

Carlo Alberto dalla Chiesa ed Emanuela Setti Carraro nel giorno del loro matrimonio, il 12 luglio 1982/Ansa

Giustizia riparativa, Setti Carraro: "Il perdono vale di più"

Il fratello di Emanuela – uccisa dalla mafia nel 1982 insieme al marito, il generale Carlo Alberto dalla Chiesa – racconta il viaggio interiore intrapreso dopo la morte della sorella, nella convinzione che un cambiamento, sia nei parenti delle …

Paolo Setti Carraro

Paolo Setti CarraroMedico e familiare di vittima di mafia

Guardiamo il mondo
con occhi diversi

Fatti, numeri, storie, inchieste, opinioni, reportage.
Capire il presente e interpretare il mondo che verrà.

La newsletter de lavialibera

Ogni sabato la raccolta degli articoli della settimana, per non perdere neanche una notizia. 

Ogni prima domenica del mese un approfondimento speciale, per saperne di più e stupire gli amici al bar