La Chiesa ha avviato il processo di beatificazione del parroco di Reggio Calabria, prete dei poveri, dei fragili e degli ultimi. In prima linea nella lotta alla 'ndrangheta, negli anni Ottanta ha allontanato e salvato decine di giovani dalla …
Dopo cinquant'anni di guerra interna, il lavoro della Commissione per la verità testimonia l'urgenza di spezzare i rapporti tra narcotraffico, politica ed economia. Parola Carlos Martin Beristain, relatore dell'indagine conclusiva
A pochi giorni dalla Festa della Liberazione, pubblichiamo i 335 nomi di uomini scelti tra prigionieri antifascisti, di religione ebraica e sospettati di attività antitedesche uccisi nell'eccidio delle Fosse Ardeatine il 24 marzo 1944. Non italiani …
Le vittime di tratta hanno bisogno di aiuto anche quando decidono di spostarsi dal paese di primo arrivo. Così è nata Beyond Borders, una rete di supporto che cerca di fare luce sulle cause profonde degli spostamenti e sul possibile coinvolgimento …
Tredici anni dopo, si tiene nuovamente a Milano la Giornata della memoria e dell'impegno in ricordo delle vittime innocenti delle mafie. Oggi come allora la Lombardia è alle prese con la criminalità organizzata, che è presente nel tessuto sociale e …
Nel 2023 i nomi delle vittime che saranno ricordate in piazza Duomo superano quota mille. Ma come nasce questo elenco? Libera si basa su innocenza presunta e morte per mano mafiosa. A differenza del riconoscimento dello Stato, ciò che conta per …
Da San Luca all'Europa e al mondo. I clan gestiscono con i criptofonini il narcotraffico internazionale, pagano con il "denaro volante" cinese la droga ai cartelli sudamericani, fanno arrivare i carichi nel Vecchio continente grazie agli operatori portuali corrotti. Gli affari della 'ndrangheta secondo le ultime indagini europee