Mentre ong ed Europa chiedono di fare di più per identificare i corpi delle vittime del Mediterraneo e dare risposte alle famiglie, l'Italia diserta il tavolo internazionale sul tema ed esclude i dati dal registro nazionale. Intanto il Commissario …
Il 23 settembre 1985, il giornalista 26enne veniva ucciso dalla Camorra a Napoli per aver svelato gli affari dei clan. Il ricordo del fratello Paolo: "Non immaginavamo che a distanza di quarant'anni la sua storia fosse ancora così viva. Ti hanno …
Sono 651 gli articoli che Giancarlo Siani ha scritto prima di essere ucciso a soli 26 anni. Oggi il suo impegno continua a vivere nel lavoro della Fondazione a lui dedicata, diretta dai nipoti: "Lo scopo è ricordare tutte le vittime innocenti delle …
Lo chiamano il "triangolo della lupara bianca": la provincia di Vibo Valentia registra il più alto numero di omicidi in cui non viene ritrovato il corpo degli uccisi. Almeno 50 dagli anni Ottanta, di cui una decina dal 2009, seppelliti vivi o …
Nell'estate del 1985 Cosa nostra uccideva tre poliziotti della squadra mobile di Palermo, Beppe Montana, Ninni Cassarà e Roberto Antiochia: grazie al loro lavoro hanno contribuito a indebolire la mafia, aprendo la strada al maxiprocesso
Il 23 dicembre 1984, il Rapido 904 Napoli-Milano esplose mentre attraversava la grande galleria dell'Appennino. Nell'attentato morirono 16 persone, compresi tre bambini. Oggi di quella strage rimane solo un flebile ricordo