Il 30 aprile 1982 la criminalità organizzata ammazza a Palermo Pio La Torre e Rosario Di Salvo. Quarant'anni dopo è tempo di ricorrenze e di un rinnovato appello per un concreto impegno antimafia, strumento in grado di assicurare giustizia sociale, …
Dopo 30 anni ha superato la rabbia per la morte della sorella Emanuela, uccisa dalla mafia con il generale dalla Chiesa. Oggi crede che tra i familiari delle vittime sia necessario superare "vecchi schemi"
La guerra, la violenza, il lavoro, il bisogno di verità. C'è tutto questo nel discorso di Luigi Ciotti per la XXVII Giornata della memoria e dell'impegno in ricordo delle vittime delle mafie. Discorso che termina con un appello diretto ai mafiosi, …
Per la giornata della memoria e dell'impegno in ricordo delle vittime delle mafie a Napoli, Daniela Marcone – referente di Libera per l'area Memoria – propone di modificare alcune parole non adeguate a "situazioni che hanno scavato profondamente …
Secondo la giustizia, Bruno Caccia è stato ucciso da due uomini legati alla 'ndrangheta. "Questo piccolo pezzo di verità non ci basta", sostiene la figlia Paola. L'ex magistrato Mario Vaudano ripercorre la pista alternativa poco approfondita dagli …
A trent'anni dalle stragi di Capaci e di via D'Amelio, lavialibera propone a lettrici e lettori un numero speciale: una riflessione a più voci sugli anni che ci separano dalla morte di Giovanni Falcone e Paolo Borsellino. Un antidoto contro la retorica delle celebrazioni