Sicurezza sul lavoro

Per sicurezza sul lavoro, si intende un complesso di attività di prevenzione e di protezione che devono essere attuate all’interno di un'azienda per tutelare la salute e l’incolumità psicofisica dei lavoratori. Si tratta di un preciso obbligo che grava sul datore di lavoro e di uno tra i diritti irrinunciabili del dipendente. Attualmente, in Italia, il cuore della normativa in tema di sicurezza sul lavoro è raccolta nella legge 81 del 2008, che ha preso il testimone della celebre legge 626 del 1994 e ha di fatto riorganizzato una serie di interventi legislativi che si erano stratificati nel tempo. Il Testo Unico del 2008 fissa i principi cardine della materia, indica i soggetti responsabili della sicurezza all’interno dell’azienda e dettaglia i relativi doveri. Tutto bene, quindi? Non proprio, perché in Italia i morti sul lavoro sono ancora una tragica realtà. Secondo i dati Inail, nel 2021 sono stati 1221, nella maggior parte dei casi concentrati nei settori dell’edilizia, dell’agricoltura e della logistica. Sono vittime, troppo spesso, di incuria e dolo, conseguenze estreme di quella che Luigi Ciotti definisce “una degradazione del concetto di lavoro nella mentalità pubblica, di quel ridurre la persona umana da fine a mezzo che tende a cancellare i diritti e azzerare le opportunità di un impiego vero, pulito, tutelato”.

(Anthony Fomin/Unsplash)

Attenzione, caduta operai

Ogni anno in Italia più di mille persone muoiono in seguito a incidenti sul luogo di lavoro: "Oltre 6-700mila episodi, mediamente uno al minuto", dice Bruno Giordano, direttore dell'Ispettorato. E con la pandemia l'andamento è anche peggiorato

Andrea Giambartolomei

Andrea GiambartolomeiRedattore lavialibera

I caschetti di alcuni operai (Pop & Zebra/Unsplash)

Si muore di lavoro, ma anche senza

I ritmi sempre più serrati, l'attenzione ai volumi di produzione più che alla qualità del prodotto mettono a repentaglio la sicurezza dei lavoratori. E mentre gli incidenti si moltiplicano, i disoccupati vivono la loro disperazione, senza …

Luigi Ciotti

Luigi CiottiDirettore editoriale lavialibera

Foto di Alexander Isreb, da Pexels

Sfruttamento e incidenti: questo non è un bel lavoro

Nella relazione della Commissione parlamentare d'inchiesta emerge un quadro preoccupante: da nord a sud si moltiplicano le situazioni al limite della schiavitù, con paghe da fame e rischi per la salute. Focus sulla logistica, dove le pratiche …

Graziella Di Mambro

Graziella Di MambroGiornalista

Settembre 2020, un'assemblea di alcuni lavoratori all'Interporto di Bologna (Foto da SI Cobas Bologna/Facebook)

L'Interporto di Bologna, buco nero dei diritti dei lavoratori

La morte di Yaya Yafa, lavoratore di 22 anni, ha sollevato il coperchio su una galassia fatta di appalti e subappalti, contratti poco tutelanti e insicurezza sul lavoro all'Interporto di Bologna. Sul settore della logistica, poi, incombe il rischio …

Sofia Nardacchione

Sofia NardacchioneGiornalista freelance

Andrea Giagnorio

Andrea GiagnorioReferente Libera Bologna

Alcuni braccianti indiani nel corso di una manifestazione dei sindacati a Latina (Facebook - Flai Cgil Frosinone-Latina)

Sabaudia: farmaci dopanti ai braccianti per lavorare di più

Nella zona agricola laziale più di 200 lavoratori indiani sono stati "dopati" con un farmaco per cure oncologiche che riduce dolore e fatica. Uno di loro, Singh Harpal, è morto d'infarto. Emerge dall'inchiesta No Pain

Graziella Di Mambro

Graziella Di MambroGiornalista

Informarsi è un gesto radicale

Fatti, numeri, storie, inchieste, opinioni, reportage.
Per rimettere in gioco un futuro che sembra già scritto

La newsletter de lavialibera

Ogni sabato la raccolta degli articoli della settimana, per non perdere neanche una notizia. 

Ogni prima domenica del mese un approfondimento speciale, per saperne di più e stupire gli amici al bar