Un'inchiesta della Direzione investigativa antimafia ha portato agli arresti di alcuni amministratori e politici di Melito di Napoli accusati di voto di scambio politico-mafioso per aver ottenuto l'appoggio della camorra attraverso il clan …
L'attacco contro i simboli dello Stato brasiliano nasce dalla radicalizzazione del dibattito politico di cui Bolsonaro è prodotto e fomentatore. Ora spetta a Lula ristabilire la fiducia nelle istituzioni. Intervista a Dario de Sousa e Silva, …
Dopo una sconfitta elettorale, i partiti ricercano la propria identità. Dopo una disfatta, per ripartire e riabilitarsi molti pensano a riappropriarsi del "chi siamo", ma è solo un'illusione. Si cerca l'essere, trascurando il divenire e le possibili …
Lula ha vinto le elezioni in Brasile, ma fa fatica a sorridere. La povertà di oltre trenta milioni di cittadini, la catastrofe climatica legata alla deforestazione dell'Amazzonia e la conflittualità del Paese sono tre sfide che lo attendono
Non si può chiedere mobilitazione in difesa della Costituzione a chi ha un lavoro precario, una famiglia da mantenere, affitti e bollette da pagare. Se il Pd non risorge, rischia di diventare un ostacolo per le tante realtà sociali in fermento
Fratelli d'Italia propone un ambientalismo conservatore, attaccando i movimenti per la giustizia climatica. Nel programma, l'attivazione di pozzi di gas naturale e l'apertura al nucleare pulito e sicuro
Da San Luca all'Europa e al mondo. I clan gestiscono con i criptofonini il narcotraffico internazionale, pagano con il "denaro volante" cinese la droga ai cartelli sudamericani, fanno arrivare i carichi nel Vecchio continente grazie agli operatori portuali corrotti. Gli affari della 'ndrangheta secondo le ultime indagini europee