Natalie Sclippa

Redattrice lavialibera

Il ministro dell'Ambiente e della sicurezza energetica Gilberto Pichetto Fratin. Foto: Mite

Nessuna trasparenza sugli incontri Pichetto e le lobby

Da quasi tre anni l'agenda del ministero all'Ambiente e alla Sicurezza energetica con gli incontri con i portatori di interesse è vuota. Pichetto Fratin avrà avuto interlocuzioni coi rappresentanti delle aziende inquinanti? Impossibile saperlo. Dal …

Andrea Giambartolomei

Andrea GiambartolomeiRedattore lavialibera

Natalie Sclippa

Natalie SclippaRedattrice lavialibera

Mafie, crisi climatica, giustizia sociale: 10 libri per guardare al futuro

Mafie, crisi climatica, giustizia sociale: 10 libri per guardare al futuro

Mafie, crisi climatica, giustizia sociale: alcuni dei volumi segnalati nel 2023 su Segnalibro, rubrica de lavialibera dedicata alle nuove uscite. Un modo per guardare in modo diverso al 2024

Natalie Sclippa

Natalie SclippaRedattrice lavialibera

Prima cabina di regia per la crisi idrica a Palazzo Chigi, 5 maggio 2023. Presente anche il Commissario Nicola Dell'Acqua. Foto della Presidenza del consiglio dei ministri

Commissario siccità, la trasparenza resta a secco

Nicola Dell'Acqua sarà il commissario straordinario alla scarsità idrica fino a dicembre 2024, ma poco si sa sul suo operato di questi mesi. Esiste solo una relazione che risale a luglio e del piano di comunicazione sulla crisi idrica non c'è traccia

Natalie Sclippa

Natalie SclippaRedattrice lavialibera

Marcia Perugia-Assisi del 2014. Foto: Wikipedia

Pacifismo, l'era della disobbedienza nonviolenta

Le associazioni pacifiste si impegnano contro l'uso delle armi e per costruire una società dove la cooperazione vale più della competizione. Purtroppo il loro messaggio fatica a passare

Natalie Sclippa

Natalie SclippaRedattrice lavialibera

Al Jaber, presidente della Cop28, mentre annuncia l'istituzione del fondo perdite e danni. Foto: Ansa/M. Divisek

Cop28, c'è il Fondo perdite e danni. Fff: "Non basta"

Molti paesi, tra cui l'Italia, hanno annunciato che stanzieranno centinaia di milioni per gli Stati più colpiti dalla crisi climatica. Ma per gli attivisti che rappresentano queste comunità si tratta di promesse insufficienti

Natalie Sclippa

Natalie SclippaRedattrice lavialibera

Informarsi è un gesto radicale

Fatti, numeri, storie, inchieste, opinioni, reportage.
Per rimettere in gioco un futuro che sembra già scritto

La newsletter de lavialibera

Ogni sabato la raccolta degli articoli della settimana, per non perdere neanche una notizia. 

Ogni prima domenica del mese un approfondimento speciale, per saperne di più e stupire gli amici al bar

Ogni terza domenica del mese, CapoMondi, la rassegna stampa estera a cura di Libera Internazionale