Betlemme (Cisgiordania), 7 luglio 2002. I novelli sposi Nader e Jalaa, abitanti del vicino campo profughi palestinese di Daheisheh, lasciano i giardini dell'ospedale della Sacra Famiglia, dove hanno fatto le foto del matrimonio, mentre un corazzato israeliano passa. Foto di Musa Al Shaer/Ansa
Betlemme (Cisgiordania), 7 luglio 2002. I novelli sposi Nader e Jalaa, abitanti del vicino campo profughi palestinese di Daheisheh, lasciano i giardini dell'ospedale della Sacra Famiglia, dove hanno fatto le foto del matrimonio, mentre un corazzato israeliano passa. Foto di Musa Al Shaer/Ansa

Sposare i nemici per vivere in pace

Il matrimonio con gli avversari è un tentativo coraggioso di trasformare chi vorrebbe distruggerci in partner di convivenza, nel presente e nel futuro. C'è chi lo ha fatto

Francesco Remotti

Francesco RemottiProfessore emerito di Antropologia culturale dell'Università di Torino

21 dicembre 2023

La rivista

2025-numero 31

È tempo di muoversi

NUMERO SPECIALE: Libera compie trent'anni e guarda avanti: l'impegno per l'affermazione della libertà contro ogni forma di potere mafioso è più che mai attuale

È tempo di muoversi
Vedi tutti i numeri

La newsletter de lavialibera

Ogni sabato la raccolta degli articoli della settimana, per non perdere neanche una notizia. 

Ogni prima domenica del mese un approfondimento speciale, per saperne di più e stupire gli amici al bar

Ogni terza domenica del mese, CapoMondi, la rassegna stampa estera a cura di Libera Internazionale