Rimini, 25 agosto 2023. Sergio Mattarella al Meeting di Rimini (Quirinale)
Rimini, 25 agosto 2023. Sergio Mattarella al Meeting di Rimini (Quirinale)

Rosy Bindi: "La felicità è costruire la pace"

La politica ha perso la capacità di pensare il futuro, si è ritirata nella gestione del presente, con l'obiettivo di conservare il potere. Ma la resa è un cattivo servizio alla comunità

Rosy Bindi

Rosy BindiEx ministra della Salute, presidente Commissione antimafia nella XVII legislatura

6 novembre 2023

Come parlare di felicità se intorno a noi si moltiplicano le tragedie? Chi può sentirsi felice se davanti agli occhi si affollano immagini di distruzioni, sofferenze, atrocità? Questo numero de lavialibera è una provocazione e una sfida, ci invita a restare umani anche mentre si fatica a guardare con fiducia i giorni a venire e prevalgono sentimenti di impotenza e sconfitta. Torna alla mente quanto si legge nel Siracide: "Figlio, per quanto ti è possibile, tràttati bene… Non privarti di un giorno felice", a ricordarci che siamo fatti per esser felici, ma anche che questo sentimento non coincide con il benessere personale, poiché esiste una dimensione comunitaria e sociale della felicità.

Una forte dimensione etica e pubblica

Gli antichi avevano ben chiaro che la felicità è qualcosa di più di un’emozione intima e personale, un sentimento con una forte dimensione etica e pubblica, la cui essenza si manifesta nella relazione e nella scoperta degli altri: non si è mai felici da soli. È cura di sé e del mondo, impegno per la giustizia, promozione del bene comune: non può darsi senza rispetto della dignità della persona e senza solidarietà. È gratuità del dono, condivisione, spezzare il pane. È fare la pace. Se provo a ricordare un momento di felicità collettiva per il nostro Paese penso al 25 aprile, il giorno della Liberazione. La fine della seconda guerra mondiale è stato un momento di gioia nazionale, europea e forse mondiale. Non solo perché la guerra era finita, forse anche perché si avvertiva che la speranza di futuro imprigionata per tanti anni si stava liberando e si poteva iniziare a ricostruire le case, le strade, e soprattutto le persone, le famiglie, il lavoro, la scuola, la politica. La felicità di quel momento non ha funzionato come una bacchetta magica, cancellando la durezza delle fatiche e riscattando un paese distrutto e umiliato e diviso.

Tuttavia per molti anni il ricordo di quel sentimento condiviso ha rappresentato, e forse potrebbe ancora rappresentare, il fondamento di una felicità comunitaria. Un bene della polis, di cui la politica potrebbe farsi carico al pari della promozione di altri diritti inalienabili e beni comuni. Del resto, anche se nella nostra Costituzione non si parla di diritto alla felicità, come in quella degli Stati Uniti, se ne elencano comunque tutti i presupposti. Lo ha ricordato il presidente Sergio Mattarella, in un suo recente intervento: "Vi sono pochi dubbi circa il fatto che gli articoli della Costituzione delineino una serie di diritti, e chiedano, alla Repubblica, una serie di azioni positive per conseguire condizioni che rendano gratificante l’esistenza; sia pure senza la pretesa che la felicità sia una condizione permanente; quasi che la vita, con le sue traversie, non introduca momenti di segno diverso [...]; sono le relazioni sociali a determinare la concretezza di esercizio dei diritti. Ecco allora: le nostre istituzioni sono basate sulla concordia sociale, sul perseguimento – attraverso la coesione, dunque la solidarietà – di sentimenti di rispetto e di collaborazione: l’amicizia riempie questi rapporti, rendendoli condizione per la felicità".

È ancora possibile

La rivista

2023 - numero 23

Che cos'è la felicità?

"Cos'è la felicità?" Difficile rispondere a questa domanda mentre intorno a noi aumentano guerre e tragedie. Eppure chiedersi cos'è, imparare a riconoscerla e a non smettere di cercarla può essere un atto rivoluzionario.

Che cos'è la felicità?
Vedi tutti i numeri

La newsletter de lavialibera

Ogni sabato la raccolta degli articoli della settimana, per non perdere neanche una notizia. 

Ogni prima domenica del mese un approfondimento speciale, per saperne di più e stupire gli amici al bar