
Autonomia differenziata, referendum bocciato. Avanti su cittadinanza

31 marzo 2022
La privazione della libertà è la punizione prevista dal nostro ordinamento. Ma non è lo spazio dove affliggere una persona con punizioni diverse e aggiuntive». La frase è di Mauro Palma, garante delle persone private della libertà. Detenuti, migranti, ma anche persone allettate e private (dalla malattia e dall’età) della possibilità di essere autonome. È dunque una fragilità specifica e tremenda che le tiene insieme, le distingue dalle altre, che ci interpella su un punto dolentissimo del nostro (e non solo nostro) sistema carcerario il fatto che uno sia colpevole di un atto che la legge prevede come punibile, ci autorizza a fargli qualcos’altro che non sia privarlo della libertà di muoversi per un dato tempo? La risposta, a norma della Costituzione, è ovviamente negativa. Eppure, nella percezione generale del concetto di carcere c’è che un po' di sofferenza in più non guasta, perché «i carcerati stanno già troppo bene, tutto il giorno a non far niente, a guardare la televisione a nostre spese...».
Crediamo in un giornalismo di servizio a cittadine e cittadini, in notizie che non scadono il giorno dopo. Ma per continuare a offrire un'informazione di qualità abbiamo bisogno di te. Sostienici!
Se sei già abbonato o hai acquistato il numero in cui è presente l'articolo clicca qui per accedere e continuare a leggere.
NUMERO SPECIALE: Libera compie trent'anni e guarda avanti: l'impegno per l'affermazione della libertà contro ogni forma di potere mafioso è più che mai attuale