Carcere

Dove dovrebbe esserci un solo detenuto, ce ne sono due: il sovraffollamento è un vecchio problema delle carceri in Italia, tanto che si ripetono gli appelli all’adozione di misure “svuota carceri”, cioè dirette a ridurre la popolazione degli istituti penitenziari. Dopo un periodo di calo, negli ultimi anni il numero dei detenuti è tornato a crescere, eccedendo di circa ventimila unità. Un sovraffollamento che peggiora le condizioni di vita all’interno dei penitenziari, dove spesso le condizioni igieniche sono già precarie. 

Osservare la condizione delle carceri significa osservare il grado di civiltà di un Paese, sosteneva Voltaire. Problema nel problema, la vita in carcere dei tossicodipendenti, che costituiscono una fetta importante dell’intera popolazione detenuta.

Firenze, 17 marzo 2023. Il sindaco Dario Nardella impegnato coi vigili del fuoco a lavare la vernice (lavabile) lanciata dagli attivisti di Ultima generazione su Palazzo Vecchio (Foto Ufficio Stampa Comune di Firenze)

In arrivo super-sanzioni per gli ambientalisti

Due proposte parlamentari prevedono pene detentive per chi imbratta opere d'arte, monumenti o edifici pubblici. Per stessa ammissione dei promotori, l'obiettivo è colpire direttamente gli attivisti per il clima come quelli di Ultima generazione

Andrea Oleandri

Andrea OleandriResponsabile comunicazione di Antigone

Lima, veglia in ricordo di Rosalino Flores, ucciso durante le proteste nella capitale contro il governo di Dina Boluarte. Foto: Paolo Aguilar/Ansa

Perù, "l'arresto di Castillo viola le procedure"

Dopo la repressione delle proteste in patria, comitati di peruviani si organizzano in Europa per denunciare la violazione di diritti umani a danno di Castillo. Il presidente del Messico Obrador porterà la causa alle Nazioni Unite, perché …

Natalie Sclippa

Natalie SclippaRedattrice lavialibera

Foto di Denis Oliveira/Unsplash

8 marzo, donne discriminate anche nelle carceri d'Italia

Le donne fanno meno reati, ma sono le più penalizzate dalle istituzioni penitenziarie: hanno poche sezioni e pochi servizi nelle carceri, pensate per gli uomini

Redazione <br> lavialibera

Redazione
lavialibera

La cella di Marin, detenuto di origine romena. Sull'isola si occupa dell'hotel, la piccola struttura ricettiva che ospita addetti ai lavori e famiglie del personale penitenziario

Gorgona, terra di ripartenza

La più piccola delle isole dell'arcipelago toscano ospita l'ultima colonia penale agricola d'Europa. Qui i detenuti lavorano per costruire giorno dopo giorno la loro riabilitazione

Federico Tisa

Federico TisaFotografo

Federica Tourn

Federica TournGiornalista

Foto di Eleni Afiontzi/Unsplash

Il carcere uccide (non) solo d'estate

Nei primi mesi del 2023 si contano già sei suicidi tra i detenuti. L'anno scorso si sono tolte la vita 85 persone, numeri senza precedenti. Per fermare il trend, serve intervenire con tempestività, puntando sulle misure alternative

Andrea Oleandri

Andrea OleandriResponsabile comunicazione di Antigone

Guardiamo il mondo
con occhi diversi

Fatti, numeri, storie, inchieste, opinioni, reportage.
Capire il presente e interpretare il mondo che verrà.

La newsletter de lavialibera

Ogni sabato la raccolta degli articoli della settimana, per non perdere neanche una notizia. 

Ogni prima domenica del mese un approfondimento speciale, per saperne di più e stupire gli amici al bar