Carcere

Dove dovrebbe esserci un solo detenuto, ce ne sono due: il sovraffollamento è un vecchio problema delle carceri in Italia, tanto che si ripetono gli appelli all’adozione di misure “svuota carceri”, cioè dirette a ridurre la popolazione degli istituti penitenziari. Dopo un periodo di calo, negli ultimi anni il numero dei detenuti è tornato a crescere, eccedendo di circa ventimila unità. Un sovraffollamento che peggiora le condizioni di vita all’interno dei penitenziari, dove spesso le condizioni igieniche sono già precarie. 

Osservare la condizione delle carceri significa osservare il grado di civiltà di un Paese, sosteneva Voltaire. Problema nel problema, la vita in carcere dei tossicodipendenti, che costituiscono una fetta importante dell’intera popolazione detenuta.

La presidente del Consiglio Giorgia Meloni insieme al presidente del Senato Ignazio La Russa. Foto: Governo.it

Il dl sicurezza diventa legge nonostante le proteste. La parola d'ordine è repressione

Dopo il sì della camera anche il senato ha votato per la conversione in legge del provvedimento, che introduce nuovi reati e aggravanti di pena. Inascoltati gli appelli nazionali e internazionali contro una norma che calpesta la libertà

Redazione <br> lavialibera

Redazione
lavialibera

Carcere senza respiro, il nuovo report di Antigone

Carcere senza respiro, il nuovo report di Antigone

Il nuovo rapporto di Antigone fotografa un sistema penitenziario sempre più in affanno, dove il carcere è trattato come trincea e contenitore di emarginazione sociale: il sovraffollamento tocca il 133 per cento e gli istituti per minorenni non sono …

Andrea Oleandri

Andrea OleandriResponsabile comunicazione di Antigone

Hamid Badoui. Foto fornita al Gruppo Abele dalla sorella Zahira.

Torino, Hamid suicida per paura del cpr. La garante: "Sono gabbie"

Hamid Badoui si è tolto la vita in cella dopo l'arresto nel capoluogo piemontese: temeva di tornare nel centro in Albania. La garante dei detenuti Monica Gallo: "Un sistema inutile che nega la dignità delle persone straniere"

Paolo Valenti

Paolo ValentiRedattore lavialibera

Papa Francesco, al secolo Jorge Mario Bergoglio (Foto Coronel G./Unsplash)

Papa Francesco, dall'inizio alla fine al fianco dei detenuti

Le lavande dei piedi nelle carceri romane, la porta del Giubileo a Rebibbia, l'abolizione dell'ergastolo in Vaticano: Jorge Mario Bergoglio ha sempre manifestato la sua vicinanza alle persone recluse: "Mi chiedo: perché loro e non io?", ha detto il …

Andrea Oleandri

Andrea OleandriResponsabile comunicazione di Antigone

Roma, 4 aprile 2025. I ministri Matteo Piantedosi e Carlo Nordio durante la conferenza stampa organizzata al termine della riunione del Consiglio dei ministri

Decreto Sicurezza, il governo scavalca il parlamento: la repressione diventa legge

Il testo redatto dall'esecutivo mette fretta alle Camere, già impegnate nella discussione di un analogo ddl, di fatto superato dal nuovo provvedimento. Il parlamento avrà 60 giorni di tempo per convertire il decreto in legge. Resiste l'impianto …

Marco Panzarella

Marco PanzarellaRedattore lavialibera

Contro il buio che avanza

Fatti, numeri, storie, inchieste, opinioni, reportage.
Per rimettere in gioco un futuro che sembra già scritto

La newsletter de lavialibera

Ogni sabato la raccolta degli articoli della settimana, per non perdere neanche una notizia. 

Ogni prima domenica del mese un approfondimento speciale, per saperne di più e stupire gli amici al bar

Ogni terza domenica del mese, CapoMondi, la rassegna stampa estera a cura di Libera Internazionale