Carcere

Dove dovrebbe esserci un solo detenuto, ce ne sono due: il sovraffollamento è un vecchio problema delle carceri in Italia, tanto che si ripetono gli appelli all’adozione di misure “svuota carceri”, cioè dirette a ridurre la popolazione degli istituti penitenziari. Dopo un periodo di calo, negli ultimi anni il numero dei detenuti è tornato a crescere, eccedendo di circa ventimila unità. Un sovraffollamento che peggiora le condizioni di vita all’interno dei penitenziari, dove spesso le condizioni igieniche sono già precarie. 

Osservare la condizione delle carceri significa osservare il grado di civiltà di un Paese, sosteneva Voltaire. Problema nel problema, la vita in carcere dei tossicodipendenti, che costituiscono una fetta importante dell’intera popolazione detenuta.

Hamid Badoui. Foto fornita al Gruppo Abele dalla sorella Zahira

Dopo il suicidio di Hamid, va fermata la "catena degli svantaggi"

Il suicidio in carcere di Hamid B., il 19 maggio scorso a Torino, è l'epilogo della "chain of disadvantage", come la chiama la letteratura psicologica e sociologica. La risposta non è repressione e zone rosse: serve affermare che la sicurezza si …

Ezio Farinetti

Ezio FarinettiPsicologo, psicoterapeuta e formatore dell'Università della strada

Alaa Faraj

Alaa, fuggito dalla Libia e condannato in Italia come scafista: "Era meglio morire"

Il calciatore libico è stato condannato a trent'anni insieme ad altri quattro compagni perché ritenuto membro dell'equipaggio del barcone su cui nel 2015 sono morti 49 migranti. La Cassazione ha respinto la richiesta di revisione del processo, ma i …

Paolo Valenti

Paolo ValentiRedattore lavialibera

La presidente del Consiglio Giorgia Meloni insieme al presidente del Senato Ignazio La Russa. Foto: Governo.it

Il dl sicurezza diventa legge nonostante le proteste. La parola d'ordine è repressione

Dopo il sì della camera anche il senato ha votato per la conversione in legge del provvedimento, che introduce nuovi reati e aggravanti di pena. Inascoltati gli appelli nazionali e internazionali contro una norma che calpesta la libertà

Redazione lavialibera

Redazione lavialibera

Carcere senza respiro, il nuovo report di Antigone

Carcere senza respiro, il nuovo report di Antigone

Il nuovo rapporto di Antigone fotografa un sistema penitenziario sempre più in affanno, dove il carcere è trattato come trincea e contenitore di emarginazione sociale: il sovraffollamento tocca il 133 per cento e gli istituti per minorenni non sono …

Andrea Oleandri

Andrea OleandriResponsabile comunicazione di Antigone

Hamid Badoui. Foto fornita al Gruppo Abele dalla sorella Zahira.

Torino, Hamid suicida per paura del cpr. La garante: "Sono gabbie"

Hamid Badoui si è tolto la vita in cella dopo l'arresto nel capoluogo piemontese: temeva di tornare nel centro in Albania. La garante dei detenuti Monica Gallo: "Un sistema inutile che nega la dignità delle persone straniere"

Paolo Valenti

Paolo ValentiRedattore lavialibera

Contro il buio che avanza

Fatti, numeri, storie, inchieste, opinioni, reportage.
Per rimettere in gioco un futuro che sembra già scritto

La newsletter de lavialibera

Ogni sabato la raccolta degli articoli della settimana, per non perdere neanche una notizia. 

Ogni prima domenica del mese un approfondimento speciale, per saperne di più e stupire gli amici al bar

Ogni terza domenica del mese, CapoMondi, la rassegna stampa estera a cura di Libera Internazionale