Carcere

Dove dovrebbe esserci un solo detenuto, ce ne sono due: il sovraffollamento è un vecchio problema delle carceri in Italia, tanto che si ripetono gli appelli all’adozione di misure “svuota carceri”, cioè dirette a ridurre la popolazione degli istituti penitenziari. Dopo un periodo di calo, negli ultimi anni il numero dei detenuti è tornato a crescere, eccedendo di circa ventimila unità. Un sovraffollamento che peggiora le condizioni di vita all’interno dei penitenziari, dove spesso le condizioni igieniche sono già precarie. 

Osservare la condizione delle carceri significa osservare il grado di civiltà di un Paese, sosteneva Voltaire. Problema nel problema, la vita in carcere dei tossicodipendenti, che costituiscono una fetta importante dell’intera popolazione detenuta.

Un corridoio del carcere Lorusso e Cutugno di Torino. Foto di Marco Panzarella

"Non siamo i reati che abbiamo commesso"

Un gruppo di giovani tra i 18 e i 25 anni, detenuti nel carcere di Torino, ha scritto una lettera alla città denunciando il modo con cui i media parlano di baby gang. "Pubblicano nomi e cognomi, poi trovare un lavoro diventa difficile"

Redazione <br> lavialibera

Redazione
lavialibera

Particolare del Cristo ligneo al monastero San Magno di Fondi

Tortura: un reato conquistato che non va abolito

Fratelli d'Italia vuole cancellare questa fattispecie dal codice penale, introdotto sei anni fa. Un errore da non commettere

Andrea Oleandri

Andrea OleandriResponsabile comunicazione di Antigone

Manifestazione di protesta per la chiusura dei Cpr dopo il suicidio di Moussa Balde(Facebook Mai più lager - No ai Cpr)

Le multinazionali fanno buoni affari nei Cpr per migranti

Negli ultimi tre anni, le prefetture hanno bandito appalti per 56 milioni di euro per la gestione dei Centri per il rimpatrio dei migranti: 12 milioni in più rispetto al triennio precedente. A beneficiarne aziende private, che fanno profitti a …

Rosita Rijtano

Rosita RijtanoRedattrice lavialibera

Le donne dei detenuti protestano davanti al carcere di Santa Maria Capua Vetere. Credits: Il Mattino.it (per gentile concessione di Alessio Fanuzzi)

Reato di tortura, il garante: "No a passi indietro"

Ridimensionare il reato di tortura metterebbe a rischio i processi in corso e diffonderebbe una percezione di impunità, sostenendo la cultura della chiusa appartenenza ai corpi. Il commento di Mauro Palma, garante nazionale dei diritti delle persone …

Mauro Palma

Mauro PalmaGarante nazionale dei diritti delle persone private della libertà personale

Il carcere di Torino Lorusso e Cutugno (Foto di Marco Panzarella)

Carcere e 41-bis, un regime oltre l'emergenza

La vicenda di Alfredo Cospito ha riaperto il dibattito sul 41-bis, soprattutto per gli aspetti più afflittivi di questo regime penitenziario. Sul tema, il recente report del garante dei detenuti indica alcune soluzioni che eviterebbero gli abusi in …

Andrea Oleandri

Andrea OleandriResponsabile comunicazione di Antigone

Guardiamo il mondo
con occhi diversi

Fatti, numeri, storie, inchieste, opinioni, reportage.
Capire il presente e interpretare il mondo che verrà.

La newsletter de lavialibera

Ogni sabato la raccolta degli articoli della settimana, per non perdere neanche una notizia. 

Ogni prima domenica del mese un approfondimento speciale, per saperne di più e stupire gli amici al bar