Ecologia ● Movimenti Ecologia ● Movimenti

Un gruppo di manifestanti protesta davanti al tribunale di Modena

Discarica inquinata a Finale Emilia, rischio prescrizione

Slitta ancora a Modena l'udienza del processo che vede imputati i responsabili della discarica gestita dalla società Feronia e l'Arpa regionale, e l'ennesimo rinvio preoccupa il pm Marco Niccolini. Intanto il sito continua ad ampliarsi fra le …

Laura Fazzini

Laura FazziniGiornalista

Annalisa Perricone

Annalisa PerriconeStudentessa di giornalismo

Un'attivista di Ultima generazione protesta nella tangenziale di Bologna

Ddl eco-vandali, ipocrisia contro gli attivisti del clima

La Camera ha votato il disegno di legge voluto dal ministro Sangiuliano che prevede multe dieci volte più salate per chi protesta contro la crisi climatica. Intanto, a Bologna il giudice riconosce a tre attivisti l'attenuante di aver agito per …

Marco Panzarella

Marco PanzarellaRedattore lavialibera

Natalie Sclippa

Natalie SclippaRedattrice lavialibera

Foto di Nguyen Hiep/Unsplash

In Piemonte si cercano i pfas nel sangue di allevatori e agricoltori

Dopo quattro anni di attesa, all'Asl di Alessandria è iniziato il biomonitoraggio sulle persone esposte ai pfas, sostanze nocive prodotte dalla Solvay: gli esami coinvolgeranno circa 130 individui che hanno aderito su base volontaria

Laura Fazzini

Laura FazziniGiornalista

Azione di Extinction Rebellion davanti al Ministero delle infrastrutture e dei trasporti. Roma, ottobre 2023. Foto: Xr Italia

La repressione sugli eco-attivisti: "A rischio la libertà di dissenso"

La repressione sta colpendo i gruppi che denunciano la crisi climatica, con misure riservate a persone pericolose per la società. Una conferenza stampa promossa da Extinction rebellion fa il punto della situazione con giuristi e professori. "Sono …

Natalie Sclippa

Natalie SclippaRedattrice lavialibera

Prima cabina di regia per la crisi idrica a Palazzo Chigi, 5 maggio 2023. Presente anche il Commissario Nicola Dell'Acqua. Foto della Presidenza del consiglio dei ministri

Commissario siccità, la trasparenza resta a secco

Nicola Dell'Acqua sarà il commissario straordinario alla scarsità idrica fino a dicembre 2024, ma poco si sa sul suo operato di questi mesi. Esiste solo una relazione che risale a luglio e del piano di comunicazione sulla crisi idrica non c'è traccia

Natalie Sclippa

Natalie SclippaRedattrice lavialibera

Contro il buio che avanza

Fatti, numeri, storie, inchieste, opinioni, reportage.
Per rimettere in gioco un futuro che sembra già scritto

La newsletter de lavialibera

Ogni sabato la raccolta degli articoli della settimana, per non perdere neanche una notizia. 

Ogni prima domenica del mese un approfondimento speciale, per saperne di più e stupire gli amici al bar

Ogni terza domenica del mese, CapoMondi, la rassegna stampa estera a cura di Libera Internazionale