I beni confiscati alle mafie sono l’espressione di una forma di lotta alla criminalità organizzata tra le più efficaci e ricche di significato. Si tratta delle ricchezze accumulate illecitamente dai mafiosi, ad esempio investendo i soldi del traffico di droga, delle estorsioni, dell'usura, che vengono espropriate per diventare proprietà dello Stato e quindi della collettività.
L’origine di questa forma di lotta al crimine organizzato risiede nella legge Rognoni-La Torre del 1982, che ha introdotto il reato di associazione a delinquere di stampo mafioso e la confisca “delle cose che ne sono il prezzo, il prodotto, il profitto o che ne costituiscono l’impiego”. Nel 1995 Libera ha poi lanciato la campagna “Le mafie restituiscono il maltolto” e l’anno successivo è stata approvata la legge 7 marzo 1996, n.109 "Disposizioni in materia di gestione e destinazione di beni sequestrati o confiscati" che introduce e regola il riutilizzo dei beni appartenuti alle organizzazioni criminali per scopi sociali.
La confisca definitiva avviene dopo la sentenza definitiva con cui il tribunale conferma un collegamento tra i beni e l'attività criminale. A quel punto i beni passano in gestione all'Agenzia nazionale per l'amministrazione e la destinazione dei beni sequestrati e confiscati alla criminalità organizzata (Anbsc) o ad altre autorità competenti. I beni possono essere venduti all'asta, in alcune specifiche situazioni, o utilizzati a fini sociali, ad esempio destinati a progetti di sviluppo per la comunità o a organizzazioni non profit.
I beni confiscati possono essere proprietà immobiliari (case, terreni, aziende, alberghi e strutture acquisite o utilizzate per scopi criminali); veicoli (auto, motociclette o altri mezzi di trasporto utilizzati per attività illegali); aziende e attività commerciali (bar, ristoranti, esercizi commerciali collegati alle attività criminali); conti bancari; denaro liquido; gioielli, opere d'arte, beni di lusso, etc.
Ad oggi, in Italia, i beni confiscati sono oltre 23mila, di cui 14 mila già destinati agli enti locali e pronti per essere riutilizzati dalla cittadinanza. La prima regione in Italia
per presenza di beni confiscati destinati è la Sicilia, con oltre 6mila immobili sottratti alla criminalità organizzata. Sul portale nazionale Confiscati Bene 2.0 realizzato da Libera con la collaborazione di OnData e Fondazione Tim – è possibile conoscere quanti sono i beni confiscati alle mafie, dove si trovano e come sono utilizzati.
Le storie e le iniziative legate al riutilizzo di questi beni spesso raccontano l’impegno dello Stato e delle associazioni, il difficile percorso di riscatto della società civile rispetto alle organizzazioni criminali, la nascita di filiere produttive etiche e sostenibili, ma anche le difficoltà, i boicottaggi e i danneggiamenti talvolta subiti da chi porta avanti progetti.
Fatti, numeri, storie, inchieste, opinioni, reportage.
Per rimettere in gioco un futuro che sembra già scritto
Ogni sabato la raccolta degli articoli della settimana, per non perdere neanche una notizia.
Ogni prima domenica del mese un approfondimento speciale, per saperne di più e stupire gli amici al bar
Ogni terza domenica del mese, CapoMondi, la rassegna stampa estera a cura di Libera Internazionale
La tua donazione ci servirà a mantenere il sito accessibile a tutti
Criminalità organizzata ed estremismo di destra entrano allo stadio mescolandosi agli ultras