Europa

Bruxelles, 17 febbraio 2020. Mark Zuckerberg, ad di Facebook, insieme a Věra Jourová, commissaria Ue per Valori e trasparenza, prima di un incontro per riscrivere le regole di Internet (Francisco Seco/Ap)

Internet: bene comune e diritto umano

Durante la pandemia le multinazionali del web, tutte americane e cinesi, hanno moltiplicato i propri guadagni. Se l'Europa non saprà contrastare il loro potere monopolistico, perderà la scommessa per il futuro

Romano Prodi

Romano ProdiEx presidente Commissione europea e Primo ministro italiano

Il ministro dell'Interno Luciana Lamorgese. Credits: Comune di Milano

Riforma della cittadinanza, Lamorgese: "Tempi maturi"

Intervista al ministro dell'Interno Luciana Lamorgese su alcune sfide cruciali del momento: dai flussi migratori ai tentativi delle mafie di approfittare dell'emergenza Covid

Rosita Rijtano

Rosita RijtanoRedattrice lavialibera

Elena Ciccarello

Elena CiccarelloDirettrice responsabile lavialibera

Migranti e rifugiati, dieci minacce hi-tech

Migranti e rifugiati, dieci minacce hi-tech

Strumenti tecnologici sempre più avanzati sono intimamente legati al controllo dei flussi migratori, ma causano discriminazioni e violazioni di diritti e dignità

Antonella Napolitano

Antonella NapolitanoResponsabile delle politiche di Privacy International

Guardie di frontiera. Credits: La Presse

Patto Ue su migrazione e asilo, cosa (non) cambia

Rafforzamento delle frontiere, ricollocamenti e "sponsor" per i rimpatri. La solidarietà è solo tra Stati europei

Rosita Rijtano

Rosita RijtanoRedattrice lavialibera

Emma Bonino (Foto Università  Bicocca)

Bonino: "Stati Ue voltano le spalle ai migranti"

Emma Bonino, ex ministra degli Esteri e oggi senatrice di +Europa, crede che il caos degli ultimi anni sia dovuto all'incapacità di puntare su un progetto politico pienamente europeo

Rosita Rijtano

Rosita RijtanoRedattrice lavialibera

Guardiamo il mondo
con occhi diversi

Fatti, numeri, storie, inchieste, opinioni, reportage.
Capire il presente e interpretare il mondo che verrà.

La newsletter de lavialibera

Ogni sabato la raccolta degli articoli della settimana, per non perdere neanche una notizia. 

Ogni prima domenica del mese un approfondimento speciale, per saperne di più e stupire gli amici al bar