Dissesto idrogeologico

La porta chiusa di un edificio del centro storico de L'Aquila gravemente danneggiato dal terremoto

Terremoto a L'Aquila, 15 anni dopo la sfida è non dimenticare

Intervista a Giustino Parisse, che il 6 aprile del 2009, nella frazione di Onna, perse due figli e il padre. "Dicono di guardare avanti e cancellare una pagina triste, ma il sisma fa parte della nostra storia e non possiamo scordarlo"

Marco Panzarella

Marco PanzarellaRedattore lavialibera

Un versante delle Dolomiti venete mangiato dal bostrico

Un insetto sta divorando i boschi delle Dolomiti

Un coleottero, il bostrico tipografo, sta distruggendo gli alberi delle Dolomiti. Interi versanti di montagna sono spogli con alberi che sembrano degli scheletri. La tempesta Vaia del 2018 ha creato terreno fertile per la corsa dell'insetto, ma è …

Martina Cataldo

Martina CataldoGiornalista

Il recupero del corpo di una vittima della tragedia del Vajont (Foto Giuseppe Zanfron - Pubblico dominio)

Strage del Vajont: furono omicidi

Sono trascorsi 60 anni dal disastro che costò la vita a 1.910 persone, ma certe verità non sono mai state indagate e parlare di Vajont nel modo corretto è ancora oggi pericoloso

Lucia Vastano

Lucia VastanoGiornalista di guerra

Foto: European Wilderness Society

Gli alberi stanno morendo, colpa della crisi climatica

In molte città italiane sono stati tagliati migliaia di esemplari adulti, sfiniti da condizioni meteorologiche imprevedibili. Lo Stato e l'Europa hanno un piano per provare a ristabilire l'equilibrio del verde pubblico, ma la carenza di vivai e …

Ylenia Sina

Ylenia SinaGiornalista

Alberi sradicati in piazza Novelli dopo il violento nubifragio che ha colpito Milano nella notte del 25 luglio del 2023. Foto di Martina Cataldo

Perché le piogge sono sempre più violente?

L'alluvione in Emilia Romagna è conseguenza del cambiamento climatico, ma anche del cattivo uso del suolo: circa il 9 per cento di quel territorio è stato impermeabilizzato con cemento e asfalto

Antonello Pasini

Antonello PasiniFisico climatologo del Cnr

Contro il buio che avanza

Fatti, numeri, storie, inchieste, opinioni, reportage.
Per rimettere in gioco un futuro che sembra già scritto

La newsletter de lavialibera

Ogni sabato la raccolta degli articoli della settimana, per non perdere neanche una notizia. 

Ogni prima domenica del mese un approfondimento speciale, per saperne di più e stupire gli amici al bar

Ogni terza domenica del mese, CapoMondi, la rassegna stampa estera a cura di Libera Internazionale