Alberi sradicati in piazza Novelli dopo il violento nubifragio che ha colpito Milano nella notte del 25 luglio del 2023. Foto di Martina Cataldo
Alberi sradicati in piazza Novelli dopo il violento nubifragio che ha colpito Milano nella notte del 25 luglio del 2023. Foto di Martina Cataldo

Perché le piogge sono sempre più violente?

L'alluvione in Emilia Romagna è conseguenza del cambiamento climatico, ma anche del cattivo uso del suolo: circa il 9 per cento di quel territorio è stato impermeabilizzato con cemento e asfalto

Antonello Pasini

Antonello PasiniFisico climatologo del Cnr

30 giugno 2023

  • Condividi

Nella primavera appena trascorsa siccità e alluvioni si sono presentate una dopo l’altra. È stata una stagione anomala rispetto a quanto accadeva solo qualche decennio fa, quando le primavere erano caratterizzate da "deboli perturbazioni di origine atlantica" che si infilavano in un veloce flusso ondulato di aria da ovest a est, determinando la classica variabilità con il susseguirsi di uno-due giorni di tempo buono e altrettanti di maltempo.

Oggi il riscaldamento globale di origine antropica ha modificato la circolazione nel Mediterraneo e sempre più di frequente le ondulazioni si amplificano nella direzione nord-sud e rallentano, fino a diventare stazionarie, con lunghi periodi di caldo e siccità seguiti da lunghi periodi di tempo perturbato. In tale situazione, si verificano contrasti di aria con caratteristiche molto diverse tra loro e quindi si creano precipitazioni più violente.

Questi eventi, per di più, persistono su uno stesso territorio per molto tempo, facendo aumentare la quantità totale di pioggia caduta, come avvenuto in Emilia Romagna. Nella tragedia appena consumata sembra quindi esserci lo zampino del cambiamento climatico, anche se ricerche accurate verranno eseguite solo in futuro, con modelli ad alta risoluzione.

Alluvione in Emilia-Romagna: non chiamiamolo disastro

Studi recenti, tuttavia, hanno già mostrato che i cicloni nel Mediterraneo potranno diventare un po’ più rari perché tutta la zona dovrebbe essere sempre più spesso in preda agli anticicloni africani. Quando si verificheranno, però, i cicloni porteranno più pioggia. Non saranno più frequenti episodi come quelli avvenuti in Emilia Romagna, ma sicuramente assisteremo a un aumento della loro intensità. Quello meteo-climatico è solo un fattore dell’equazione che descrive il rischio idrogeologico.

C’è poi la vulnerabilità del territorio, determinata dall’antropizzazione e dal cattivo uso del suolo. In Emilia-Romagna circa il 9 per cento del territorio è stato impermeabilizzato con cemento e asfalto, che non consentono l’infiltrazione della pioggia nel sottosuolo. Inoltre sono state eseguite opere di canalizzazione e arginatura dei fiumi rivelatesi inefficaci e, talvolta, pericolose. Sui media si parla quasi soltanto di "adattamento" con nuove opere ingegneristiche, ma credo che questa mania di irreggimentare e canalizzare sia perdente. Sarebbe più naturale lasciare spazio all’acqua, con zone che possano allagarsi quando necessario. Anche dal punto di vista economico è più conveniente risarcire gli agricoltori per un raccolto perso anziché far fronte ai danni che si sono verificati. Senza dimenticare le azioni di mitigazione climatica, necessarie per scongiurare scenari ancora peggiori.

Da lavialibera n° 21

  • Condividi

La rivista

2024 - numero 28

Curve pericolose

In un calcio diventato industria, mafie ed estremismo di destra entrano negli stadi per fare affari

Curve pericolose
Vedi tutti i numeri

La newsletter de lavialibera

Ogni sabato la raccolta degli articoli della settimana, per non perdere neanche una notizia. 

Ogni prima domenica del mese un approfondimento speciale, per saperne di più e stupire gli amici al bar

Ogni terza domenica del mese, CapoMondi, la rassegna stampa estera a cura di Libera Internazionale