Dissesto idrogeologico

L'avocado non è la risposta al riscaldamento globale

L'avocado non è la risposta al riscaldamento globale

Il 10 per cento del territorio italiano è a rischio desertificazione. La regione più colpita è la Sicilia, seguita da Molise, Basilicata e Sardegna

Rosita Rijtano

Rosita RijtanoRedattrice lavialibera

La ricostruzione della basilica di San Benedetto a Norcia

Sisma nel Centro Italia, quattro anni dopo

Un cammino percorre le terre colpite dal terremoto del 2016, dove la ricostruzione è ferma e 42mila persone sono ancora sfollate

Andrea Giambartolomei

Andrea GiambartolomeiRedattore lavialibera

Il clima è già cambiato

Il clima è già cambiato

La tragedia di Palermo ci insegna che sono le città i luoghi più a rischio per le conseguenze dei cambiamenti climatici

Peppe Ruggiero

Peppe RuggieroVicedirettore lavialibera

I danni causati dalla tempesta Vaia nell'ottobre 2018

"Basta lacrime da coccodrillo"

Nel nostro Paese sono a rischio idrogeologico medio o elevato il 91 per cento dei Comuni e 7 milioni e mezzo di italiani. Nel secondo numero de lavialibera, l'intervista al ministro dell'Ambiente Sergio Costa

Francesca Dalrì

Francesca DalrìGiornalista, il T quotidiano

L'Italia del dissesto idrogeologico

L'Italia del dissesto idrogeologico

Nonostante l'elevato rischio idrogeologico a cui è esposta l'Italia, manca un approccio sistemico al problema. Continuano a pesare l'inadeguatezza delle procedure, l'assenza di controlli, il mancato scambio di informazioni tra Stato e Regioni e la …

Francesca Dalrì

Francesca DalrìGiornalista, il T quotidiano

Guardiamo il mondo
con occhi diversi

Fatti, numeri, storie, inchieste, opinioni, reportage.
Capire il presente e interpretare il mondo che verrà.

La newsletter de lavialibera

Ogni sabato la raccolta degli articoli della settimana, per non perdere neanche una notizia. 

Ogni prima domenica del mese un approfondimento speciale, per saperne di più e stupire gli amici al bar