Politiche giudiziarie

La conversione dell'Innominato, incisione tratta da Illustrated London News (Wikipedia Commons)

Con le riforme di Nordio, la vittoria dei faccendieri

La riforma del codice penale targata Carlo Nordio ha abrogato l'abuso d'ufficio e reso inoffensivo il reato di traffico di influenze illecite, favorendo i procacciatori di relazioni e opportunità

Alberto Vannucci

Alberto VannucciProfessore di Scienza politica, Università di Pisa

Articolo solo per abbonati
Roma, 24 giugno 2024. Il presidente del Consiglio Giorgia Meloni e il primo ministro ungherese Viktor Orban, dopo un incontro tenutosi a Palazzo Chigi. Foto di A. Carconi/Ansa

Ddl sicurezza, l'Ungheria è vicina

La norma inasprisce le pene e introduce nuove tipologie di reati, avvicinando l'Italia al paese guidato da Viktor Orbán

Livio Pepino

Livio PepinoEx magistrato e presidente di Volere la luna

Crotone, 22 ottobre 2024. Maysoon Majidi seduta al banco degli imputati al tribunale (Foto di Francesco Donnici)

Assolta Maysoon Majidi, attivista iraniana accusata di essere una scafista

Per il Tribunale di Crotone l'attivista curdo-iraniana "non ha commesso il fatto". Lei e Marjan Jamali erano state arrestate dopo essere sbarcate in Italia e accusate di essere complici dei trafficanti. Jamali è ancora ai domiciliari

Francesco Donnici

Francesco DonniciGiornalista

Roma, 25 settembre 2024. Il sit-in promosso da Cgil e Uil per dire 'No al ddl sicurezza' davanti al Senato. Piazza Vidoni è subito affollata al punto che i manifestanti non riescono più a entrare (Anna Laura Bussa/Ansa)

Il ddl Sicurezza lo dimostra: per il governo il carcere è la panacea

Tutti i provvedimenti inclusi nel ddl Sicurezza sono legati da un filo conduttore: affrontare le questioni sociali con il sistema penale. Un approccio contestato anche dall'Osce, perché mina i principi della giustizia penale e lo stato di diritto

Andrea Oleandri

Andrea OleandriResponsabile comunicazione di Antigone

4 febbraio 2022, Roma. La protesta di Exctintion Rebellion. Foto di Ylenia Sina

Ddl sicurezza. Proteste, carcere, cpr e cannabis: la parola d'ordine è reprimere

Il disegno di legge voluto dal governo Meloni e dai ministri Piantedosi, Nordio e Crosetto, introduce nuovi reati e prevede pene più pesanti per chi protesta, con l'obiettivo di mettere a tacere ogni forma di dissenso. Tra le proposte, il permesso …

Redazione <br> lavialibera

Redazione
lavialibera

Contro il buio che avanza

Fatti, numeri, storie, inchieste, opinioni, reportage.
Per rimettere in gioco un futuro che sembra già scritto

La newsletter de lavialibera

Ogni sabato la raccolta degli articoli della settimana, per non perdere neanche una notizia. 

Ogni prima domenica del mese un approfondimento speciale, per saperne di più e stupire gli amici al bar

Ogni terza domenica del mese, CapoMondi, la rassegna stampa estera a cura di Libera Internazionale