Politiche giudiziarie

Roma, 24 marzo 2011. Magistrati in toga parlano tra loro nell'aula bunker del carcere di Rebibbia. Sullo sfondo la scritta 'La legge è uguale per tutti'. Foto di Massimo Percossi/Ansa

Separazione delle carriere dei magistrati, la destra rilancia la riforma

Il governo, con il ministro Nordio, e alcuni parlamentari propongono di separare le carriere dei pubblici ministeri da quelle dei giudici. Due funzioni già di fatto divise, sottolineano alcuni esperti che paventano rischi inattesi

Andrea Giambartolomei

Andrea GiambartolomeiRedattore lavialibera

Nisida, luglio 2021. Un detenuto fa il bagno nella cala di Porto Paone. Foto di G. Sini

Daspo e minori, il racconto di un ragazzo di 18 anni: "Adesso devo nascondermi"

In un anno di decreto Caivano i provvedimenti amministrativi contro i minorenni sono raddoppiati. Ma gli effetti sulle vite dei ragazzi sembrano tutt'altro che edificanti

Toni Castellano

Toni CastellanoRedattore lavialibera

Lucia Quattrini

Lucia QuattriniTutor Master Apc

Articolo solo per abbonati
Roma, 7 marzo 2023. Il magistrato Antonio Sangermano firma i documenti per l'incarico di direttore del Dipartimento per la giustizia minorile e di comunità in presenza del ministro della Giustizia Carlo Nordio (Foto Ministero della Giustizia)

Minori e carcere, Sangermano: "Non è colpa del decreto Caivano"

Sicurezza, diritti e doveri: la ricetta del nuovo capo dipartimento per la Giustizia minorile, Antonio Sangermano, che in un'intervista a lavialibera annuncia l'apertura di nuove comunità per minori a Roma, Milano e Salerno

Elena Ciccarello

Elena CiccarelloDirettrice responsabile lavialibera

Articolo solo per abbonati
Nisida, Maggio 2021. Un detenuto in una delle celle del carcere. Foto: Yarin Trotta del Vecchio

Minori in carcere. Il mandato è neutralizzarli

Il carcere minorile somiglia sempre di più a quello per adulti. Le attività chiudono, i volontari sono in difficoltà e si assiste al ritorno di cancelli e sbarre. Come a dire: teneteli voi, noi non li vogliamo

Susanna Marietti

Susanna Marietticoordinatrice nazionale Antigone

Articolo solo per abbonati
Daspo, la repressione si impara a dodici anni

Daspo, la repressione si impara a dodici anni

Da misura contro i tifosi violenti a strumento contro le "baby gang". L'applicazione del daspo è cresciuto dell'800 per cento in meno di sette anni e, dopo il decreto Caivano, un provvedimento di pubblica sicurezza su cinque riguarda un minore. I …

Redazione <br> lavialibera

Redazione
lavialibera

Articolo solo per abbonati

Contro il buio che avanza

Fatti, numeri, storie, inchieste, opinioni, reportage.
Per rimettere in gioco un futuro che sembra già scritto

La newsletter de lavialibera

Ogni sabato la raccolta degli articoli della settimana, per non perdere neanche una notizia. 

Ogni prima domenica del mese un approfondimento speciale, per saperne di più e stupire gli amici al bar

Ogni terza domenica del mese, CapoMondi, la rassegna stampa estera a cura di Libera Internazionale