Politiche giudiziarie

Roma, 27 gennaio 2023. Il ministro della Giustizia Carlo Nordio prima di un'audizione davanti al Copasir. Foto della Camera dei deputati

Il governo mette i bastoni tra le ruote della giustizia

Il ministro Carlo Nordio aveva annunciato una forte depenalizzazione, ma ha soltanto eliminato l'abuso d'ufficio. Così il governo rende più complesse le inchieste sui reati dei colletti bianchi

Andrea Giambartolomei

Andrea GiambartolomeiRedattore lavialibera

Articolo solo per abbonati
Torino, 29 novembre 2023. Attivisti di Extinction Rebellion durante una azione di disobbedienza civile nonviolenta all'Oval espongono lo striscione "Qui si finanzia guerra e crisi climatica". Extinction Rebellion

Il tribunale social contro gli "ecovandali"

Per i giudici gli attivisti che denunciano la crisi climatica compiono le loro azioni "con alto valore morale". E questo al governo non sta bene

Natalie Sclippa

Natalie SclippaRedattrice lavialibera

Articolo solo per iscritti
Shengjin (Albania), 5 giugno 2024. La premier Meloni e l'omologo albanese Rama visitano le nuove strutture per il trattenimento dei richiedenti asilo. Foto di Palazzo Chigi

Sicilia e Albania, frontiere del diritto

Modica, Porto Empedocle, Gjadër in Albania: qui sono sorti i tre centri italiani per la detenzione amministrativa dei richiedenti asilo sottoposti alla procedura accelerata di frontiera. Aperti per volontà del governo di Giorgia Meloni, oggi sono …

Paolo Valenti

Paolo ValentiRedattore lavialibera

Articolo solo per abbonati
Santo Stefano Belbo (Cuneo), 27 agosto 2016. Gustavo Zagrebelsky alla casa natale di Cesare Pavese per ricevere un premio. Foto di Paolo Benegiamo da Flickr (CC BY-NC-ND 2.0)

Zagrebelsky: "La tensione tra politica e giustizia è fisiologica, ma si è andati oltre"

Nelle democrazie lo scontro tra magistratura e politica è fisiologico, ma serve rispettare i limiti e chi li fa valere

Gustavo Zagrebelsky

Gustavo ZagrebelskyGiurista

Articolo solo per abbonati
Foto di Harry Shelton/Unsplash

La sentenza Torreggiani non ci ha insegnato nulla

Nel 2009 l'Italia è stata condannata dalla Corte europea dei diritti dell'uomo per le strutture fatiscenti e i trattamenti inumani riservati ai detenuti. Quindici anni dopo la situazione è la stessa, ma il governo pensa a inasprire le pene e …

Andrea Oleandri

Andrea OleandriResponsabile comunicazione di Antigone

Contro il buio che avanza

Fatti, numeri, storie, inchieste, opinioni, reportage.
Per rimettere in gioco un futuro che sembra già scritto

La newsletter de lavialibera

Ogni sabato la raccolta degli articoli della settimana, per non perdere neanche una notizia. 

Ogni prima domenica del mese un approfondimento speciale, per saperne di più e stupire gli amici al bar

Ogni terza domenica del mese, CapoMondi, la rassegna stampa estera a cura di Libera Internazionale