Politiche giudiziarie

Con politiche giudiziarie si intendono gli orientamenti e le decisioni che il parlamento, il governo, il Consiglio superiore della magistratura (CSM) e le autorità giudiziarie e penitenziarie assumono in materia di giustizia penale e civile e di carcere. La locuzione mette l’accento sulla natura politica delle opzioni adottate in questo campo, frutto di maggioranze, mediazioni e contrattazioni. Il concetto di politica giudiziaria, in questo senso, si distingue nettamente da quello di giustizia politica, che definisce invece l’utilizzo a fini politici di indagini e processi.

Il centro della politica giudiziaria del governo è il ministero della Giustizia a cui spettano “l’organizzazione e il funzionamento dei servizi relativi alla giustizia” (art. 110 Costituzione) e che si occupa, tra l’altro, dell'organizzazione dei palazzi di giustizia (magistrati, funzionari, personale) e dei penitenziari. All’interno del ministero, troviamo ad esempio la Direzione per gli affari penali (Dap) incaricato della gestione di carceri e personale. 

In parlamento, le commissioni Giustizia di Camera e Senato, in alcuni casi insieme alla commissione Affari costituzionali, si occupano dei disegni di legge in materia civile e penale (reati e sanzioni collegate) e relativi all’ordinamento giudiziario, al personale e ai servizi del ministero della Giustizia. 

Secondo l’articolo 103 della Costituzione, spettano invece al Csm “le assunzioni, le assegnazioni ed i trasferimenti, le promozioni e i provvedimenti disciplinari nei riguardi dei magistrati”.

Milano, 25 gennaio 2025. Il presidente della Corte d'appello, Giuseppe Ondei, durante il suo intervento alla cerimonia di inaugurazione dell'anno giudiziario (Immagine da Youtube)

Dalle corti d'appello riflettori accesi su economia mafiosa e crimini dei minori

Durante le inaugurazioni degli anni giudiziari, i vertici degli uffici hanno sottolineato quelli che dal loro osservatorio sono i rischi maggiori sui diversi territori: al Nord, maggiore attenzione sulla presenza di capitali illeciti nell'economia …

Redazione <br> lavialibera

Redazione
lavialibera

I giudici riuniti nell'aula del Palazzo della Consulta, a Roma (Foto Ufficio stampa della Corte costituzionale)

Decreto Caivano, la Consulta valuta lo stop della messa alla prova per i reati gravi

I giudici della Consulta stanno valutando due ordinanze del Tribunale per i minorenni di Bari: la norma del decreto Caivano che vieta automaticamente la messa alla prova per alcuni tipi di reato potrebbe essere illegittima. "Concezione vendicativa …

Andrea Giambartolomei

Andrea GiambartolomeiRedattore lavialibera

Margaret Satterthwaite, jurist and UN Special Rapporteur on the Independence of Judges and Lawyers (Photo by Studio Figure/Flickr)

UN rapporteur Satterthwaite: 'Attacks on judges are against everyone'

The alarm of UN Special Rapporteur Margaret Satterthwaite:: threats to the independence of the judiciary by governments and economic actors are growing in Italy, United States, Israel, and the rest of the world

Paolo Valenti

Paolo ValentiRedattore lavialibera

Articolo solo per iscritti
Davide Pretti, 42 anni, sostituto procuratore a Torino e vicesegretario nazionale di Magistratura Indipendente

Pretti: "Separando le carriere, il governo vuole controllare i pm"

Anche Magistratura Indipendente, corrente moderata e conservatrice delle toghe, è critica nei confronti della riforma Nordio che abolisce l'abuso d'ufficio e di alcune proposte, come la separazione delle carriere

Andrea Giambartolomei

Andrea GiambartolomeiRedattore lavialibera

Bologna, 2 novembre 2023. Attivisti di Ultima Generazione bloccano la tangenziale di Bologna

Da Facebook al decreto Ecovandali: il governo criminalizza il dissenso nonviolento

Il movimento ambientalista polarizza l'opinione pubblica con le sue proteste. I tg ne raccontano le azioni in maniera superficiale, non collegandole alla crisi climatica e sposando le posizioni dei politici che, come Salvini, alimentano sui social …

Natalie Sclippa

Natalie SclippaRedattrice lavialibera

Articolo solo per iscritti

Contro il buio che avanza

Fatti, numeri, storie, inchieste, opinioni, reportage.
Per rimettere in gioco un futuro che sembra già scritto

La newsletter de lavialibera

Ogni sabato la raccolta degli articoli della settimana, per non perdere neanche una notizia. 

Ogni prima domenica del mese un approfondimento speciale, per saperne di più e stupire gli amici al bar

Ogni terza domenica del mese, CapoMondi, la rassegna stampa estera a cura di Libera Internazionale