Politiche giudiziarie

Con politiche giudiziarie si intendono gli orientamenti e le decisioni che il parlamento, il governo, il Consiglio superiore della magistratura (CSM) e le autorità giudiziarie e penitenziarie assumono in materia di giustizia penale e civile e di carcere. La locuzione mette l’accento sulla natura politica delle opzioni adottate in questo campo, frutto di maggioranze, mediazioni e contrattazioni. Il concetto di politica giudiziaria, in questo senso, si distingue nettamente da quello di giustizia politica, che definisce invece l’utilizzo a fini politici di indagini e processi.

Il centro della politica giudiziaria del governo è il ministero della Giustizia a cui spettano “l’organizzazione e il funzionamento dei servizi relativi alla giustizia” (art. 110 Costituzione) e che si occupa, tra l’altro, dell'organizzazione dei palazzi di giustizia (magistrati, funzionari, personale) e dei penitenziari. All’interno del ministero, troviamo ad esempio la Direzione per gli affari penali (Dap) incaricato della gestione di carceri e personale. 

In parlamento, le commissioni Giustizia di Camera e Senato, in alcuni casi insieme alla commissione Affari costituzionali, si occupano dei disegni di legge in materia civile e penale (reati e sanzioni collegate) e relativi all’ordinamento giudiziario, al personale e ai servizi del ministero della Giustizia. 

Secondo l’articolo 103 della Costituzione, spettano invece al Csm “le assunzioni, le assegnazioni ed i trasferimenti, le promozioni e i provvedimenti disciplinari nei riguardi dei magistrati”.

Alaa Faraj

Alaa, fuggito dalla Libia e condannato in Italia come scafista: "Era meglio morire"

Il calciatore libico è stato condannato a trent'anni insieme ad altri quattro compagni perché ritenuto membro dell'equipaggio del barcone su cui nel 2015 sono morti 49 migranti. La Cassazione ha respinto la richiesta di revisione del processo, ma i …

Paolo Valenti

Paolo ValentiRedattore lavialibera

Abolizione dell'abuso d'ufficio, ok dalla Consulta

Abolizione dell'abuso d'ufficio, ok dalla Consulta

Alla Consulta i giudici hanno stabilito che l'abrogazione dell'abuso d'ufficio, voluta dal governo di Giorgia Meloni, non viola la convenzione Onu contro la corruzione. Tredici tribunali e la Corte di Cassazione avevano sollevato dei dubbi sulla …

Andrea Giambartolomei

Andrea GiambartolomeiRedattore lavialibera

Francia, misure antimafia "all'italiana" contro il narcotraffico

Francia, misure antimafia "all'italiana" contro il narcotraffico

Nuova procura nazionale, carcere duro, pentiti: il parlamento francese ha approvato la legge voluta dal governo per contrastare la criminalità organizzata dedita al traffico di droga, con alcune misure ispirate al sistema antimafia italiano. …

Paolo Valenti

Paolo ValentiRedattore lavialibera

Roma, 4 aprile 2025. I ministri Matteo Piantedosi e Carlo Nordio durante la conferenza stampa organizzata al termine della riunione del Consiglio dei ministri

Decreto Sicurezza, il governo scavalca il parlamento: la repressione diventa legge

Il testo redatto dall'esecutivo mette fretta alle Camere, già impegnate nella discussione di un analogo ddl, di fatto superato dal nuovo provvedimento. Il parlamento avrà 60 giorni di tempo per convertire il decreto in legge. Resiste l'impianto …

Marco Panzarella

Marco PanzarellaRedattore lavialibera

Libera nei processi. In parte civile, in parte civica

Libera nei processi. In parte civile, in parte civica

Al fianco di familiari e testimoni di giustizia. La costituzione di Libera nei processi antimafia in tutta Italia è strumento di lotta, formazione e partecipazione della cittadinanza

Andrea Giambartolomei

Andrea GiambartolomeiRedattore lavialibera

Articolo solo per abbonati

Contro il buio che avanza

Fatti, numeri, storie, inchieste, opinioni, reportage.
Per rimettere in gioco un futuro che sembra già scritto

La newsletter de lavialibera

Ogni sabato la raccolta degli articoli della settimana, per non perdere neanche una notizia. 

Ogni prima domenica del mese un approfondimento speciale, per saperne di più e stupire gli amici al bar

Ogni terza domenica del mese, CapoMondi, la rassegna stampa estera a cura di Libera Internazionale