Transizione ecologica

Cittadini di Taranto a piazza Montecitorio con croci bianche e cartelli per protestare, in attesa della sentenza sulla chiusura dell'area a calso dell'ex impianto siderurgico dell'Ilva di Taranto. Roma, 13 maggio 2021. Fonte: Ansa/Roberto Antimiani

Ilva di Taranto, "Le parole del ministro Cingolani fanno arrabbiare"

Il disastro causato dall'Ilva di Taranto rischia di ripetersi, per colpa di una politica disposta a sacrificare il sud e i più poveri per uno sviluppo che favorisce i forti

Giuseppe De Marzo

Giuseppe De MarzoCoordinatore della Rete dei Numeri Pari

La favola del Draghi verde

La favola del Draghi verde

I fondi del Piano nazionale di ripresa e resilienza non finanzieranno la svolta ambientalista promessa dal governo. Ancora una volta sotto la transizione ecologica spuntano la lobby del fossile e delle armi

Giuseppe De Marzo

Giuseppe De MarzoCoordinatore della Rete dei Numeri Pari

Donatella Bianchi, presidentessa del Wwf, al termine dell'incontro con Mario Draghi il 10 febbraio (Ettore Ferrari - Epa)

Cos'è e a cosa serve un ministero per la transizione ecologica

Tra i temi affrontati nelle consultazioni tra Mario Draghi, partiti e parti sociali, c'è l'ipotesi di istituire un ministero per la transizione ecologica. Su questo tema si gioca il voto degli iscritti al M5s che vale la fiducia all'esecutivo

Redazione <br> lavialibera

Redazione
lavialibera

Recovery plan italiano, cosa prevede e perché non ci siamo

Recovery plan italiano, cosa prevede e perché non ci siamo

Il NextGenerationEU rappresenta un'opportunità unica per rilanciare gli investimenti pubblici e realizzare la transizione ecologica, ma il Piano italiano non sembra coglierla

Giuseppe De Marzo

Giuseppe De MarzoCoordinatore della Rete dei Numeri Pari

Bruxelles, 16 ottobre 2020. Johanna Geron/AP

Il recovery plan non ferma i sussidi alle fonti fossili

Mentre il governo litiga sulla bozza del Piano nazionale di ripresa per spendere i 196 miliardi di Next Generation Eu, le associazioni ambientaliste chiedono un cambio di passo reale

Francesca Dalrì

Francesca DalrìGiornalista, il T quotidiano

Contro il buio che avanza

Fatti, numeri, storie, inchieste, opinioni, reportage.
Per rimettere in gioco un futuro che sembra già scritto

La newsletter de lavialibera

Ogni sabato la raccolta degli articoli della settimana, per non perdere neanche una notizia. 

Ogni prima domenica del mese un approfondimento speciale, per saperne di più e stupire gli amici al bar

Ogni terza domenica del mese, CapoMondi, la rassegna stampa estera a cura di Libera Internazionale