Transizione ecologica

Cosa significa transizione ecologica? In Italia, nel gennaio del 2021, ce lo siamo chiesto in ogni casa, mentre i TG annunciavano i nomi del neonato Governo di Mario Draghi e l’istituzione di un Ministero della transizione ecologica, affidato a Roberto Cingolani. In estrema sintesi, l’espressione indica la volontà di passare da un modello economico e produttivo basato su fonti di energia molto inquinanti (fossili) a un’altro che valorizza, invece, fonti rinnovabili e green. L’obiettivo è coniugare crescita economica e sostenibilitàecologica in tutti i settori, dall’agricoltura all’industria, dai trasporti ai servizi.

La transizione ecologica costituisce l’asse più importante di investimenti del PNRR (Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza), il programma con cui l’Italia intende spendere i soldi del Recovery Fund e di NextGenerationEU. Scelta che risponde al più ampio contesto internazionale, caratterizzato da una nuova fiammata di proteste ambientaliste e da summit intergovernativi specificamente dedicati alla questione. Tra le buone intenzioni e la loro attuazione continua però a vivere la difficoltà di superare realmente il modello di crescita economico capitalistico, che non è messo in discussione, se non dai movimenti, ma semplicemente aggiornato alle nuove esigenze poste dalla crisi climatica.

Lo scioglimento dei ghiacciai. Credits: Unsplash
Play Video

"Il gas non sia una scusa per rallentare la transizione"

Intervista ad Antonello Pasini, scienziato del clima, tra i promotori di Scegliamo il futuro: iniziativa che punta a un incontro tra leader politici e comunità scientifica il 19 settembre a Roma. "Chiediamo un organismo permanente per instaurare un …

Rosita Rijtano

Rosita RijtanoRedattrice lavialibera

Ansa

Elezioni, appello al voto responsabile di 50 cattolici

Contrasto alla povertà e reddito di cittadinanza, no al rinvio della transizione ecologica, Europa autonoma dagli Usa nelle strategie della guerra in Ucraina, flussi programmati di migranti, salvaguardia del diritto d'asilo e collaborazione con le …

Redazione <br> lavialibera

Redazione
lavialibera

La presidente della Commissione europea Ursula von der Leyen

Crisi del gas: dall'Ue stretta immediata sui consumi

La Commissione europea valuta una riduzione del 15 per cento a partire dal 1° agosto. Bruxelles teme che in inverno la Russia possa interrompere totalmente le forniture

Marco Panzarella

Marco PanzarellaRedattore lavialibera

I manifestanti del movimento "No base", 2 giugno. Foto: Natalie Sclippa

Coltano, in 10mila contro la base militare

Migliaia di manifestanti hanno camminato per sette chilometri nel parco di San Rossore (a Pisa), dove si voleva ampliare un'area militare con i fondi del Fondo di Coesione e sviluppo. Anche se il progetto all'interno della riserva è sfumato, il …

Natalie Sclippa

Natalie SclippaRedattrice lavialibera

Bratislava, 3 febbraio 2022. Frans Timmermans, vicepresidente della Commissione europea e commissario al Clima e al Green deal, durante un incontro con le associazioni ambientaliste (Vladimir Simicek/EC - Audiovisual Service)

Gli effetti della guerra sulla transizione ecologica

La crisi energetica provocata dalla guerra tra Russia e Ucraina sta travolgendo la transizione ecologica. Molti paesi valutano un provvisorio ritorno al carbone per sostituire il gas russo e la riaccensione delle centrali nucleari. In Italia si …

Francesco Rossi

Francesco RossiGiornalista e consulente lavialibera

Guardiamo il mondo
con occhi diversi

Fatti, numeri, storie, inchieste, opinioni, reportage.
Capire il presente e interpretare il mondo che verrà.

La newsletter de lavialibera

Ogni sabato la raccolta degli articoli della settimana, per non perdere neanche una notizia. 

Ogni prima domenica del mese un approfondimento speciale, per saperne di più e stupire gli amici al bar