Transizione ecologica

Cosa significa transizione ecologica? In Italia, nel gennaio del 2021, ce lo siamo chiesto in ogni casa, mentre i TG annunciavano i nomi del neonato Governo di Mario Draghi e l’istituzione di un Ministero della transizione ecologica, affidato a Roberto Cingolani. In estrema sintesi, l’espressione indica la volontà di passare da un modello economico e produttivo basato su fonti di energia molto inquinanti (fossili) a un’altro che valorizza, invece, fonti rinnovabili e green. L’obiettivo è coniugare crescita economica e sostenibilitàecologica in tutti i settori, dall’agricoltura all’industria, dai trasporti ai servizi.

La transizione ecologica costituisce l’asse più importante di investimenti del PNRR (Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza), il programma con cui l’Italia intende spendere i soldi del Recovery Fund e di NextGenerationEU. Scelta che risponde al più ampio contesto internazionale, caratterizzato da una nuova fiammata di proteste ambientaliste e da summit intergovernativi specificamente dedicati alla questione. Tra le buone intenzioni e la loro attuazione continua però a vivere la difficoltà di superare realmente il modello di crescita economico capitalistico, che non è messo in discussione, se non dai movimenti, ma semplicemente aggiornato alle nuove esigenze poste dalla crisi climatica.

foto: Pxhere

Meteotopia, il libro di fantascienza per sfidare il presente

Racconti distopici per immaginare ciò che ci attende. In Meteotopia la narrazione solarpunk conduce la sua battaglia contro l'idea di un futuro già scritto

Mariana Marenghi

Mariana MarenghiLibreria covo della ladra Milano

Articolo solo per abbonati
La siccità è la mancanza d'acqua temporanea. Le sue conseguenze possono essere disastrose per settori come l'agricoltura. S. Harvey/ Unsplash

Allarme siccità, mancano risposte politiche

Il Po sta registrando valori di magra mai visti prima. Sulle Alpi è scesa poca neve, e si teme un'estate peggiore di quella dell'anno scorso. Un piano proposto nel 2018 aveva lo scopo di raccogliere l'acqua piovana, ma mancano i fondi. Intanto le …

Natalie Sclippa

Natalie SclippaRedattrice lavialibera

Londra, una manifestazione di solidarietà per Alaa Abd El-Fattah, attivista egiziano incarcerato dal 2019 dalle autorità del Cairo (Alisdare Hickson/Flickr)

Cop27 in Egitto: tutti gli aggiornamenti

L'Egitto ospita a Sharm el-Sheikh la Cop27, appuntamento annuale organizzato dall'Onu e dedicato al clima. Aiuti economici ai paesi poveri, greenwashing e diritti umani le questioni al centro del dibattito

Natalie Sclippa

Natalie SclippaRedattrice lavialibera

Lo scioglimento dei ghiacciai. Credits: Unsplash
Play Video

"Il gas non sia una scusa per rallentare la transizione"

Intervista ad Antonello Pasini, scienziato del clima, tra i promotori di Scegliamo il futuro: iniziativa che punta a un incontro tra leader politici e comunità scientifica il 19 settembre a Roma. "Chiediamo un organismo permanente per instaurare un …

Rosita Rijtano

Rosita RijtanoRedattrice lavialibera

Ansa

Elezioni, appello al voto responsabile di 50 cattolici

Contrasto alla povertà e reddito di cittadinanza, no al rinvio della transizione ecologica, Europa autonoma dagli Usa nelle strategie della guerra in Ucraina, flussi programmati di migranti, salvaguardia del diritto d'asilo e collaborazione con le …

Redazione <br> lavialibera

Redazione
lavialibera

Guardiamo il mondo
con occhi diversi

Fatti, numeri, storie, inchieste, opinioni, reportage.
Capire il presente e interpretare il mondo che verrà.

La newsletter de lavialibera

Ogni sabato la raccolta degli articoli della settimana, per non perdere neanche una notizia. 

Ogni prima domenica del mese un approfondimento speciale, per saperne di più e stupire gli amici al bar