Transizione ecologica

Cosa significa transizione ecologica? In Italia, nel gennaio del 2021, ce lo siamo chiesto in ogni casa, mentre i TG annunciavano i nomi del neonato Governo di Mario Draghi e l’istituzione di un Ministero della transizione ecologica, affidato a Roberto Cingolani. In estrema sintesi, l’espressione indica la volontà di passare da un modello economico e produttivo basato su fonti di energia molto inquinanti (fossili) a un’altro che valorizza, invece, fonti rinnovabili e green. L’obiettivo è coniugare crescita economica e sostenibilitàecologica in tutti i settori, dall’agricoltura all’industria, dai trasporti ai servizi.

La transizione ecologica costituisce l’asse più importante di investimenti del PNRR (Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza), il programma con cui l’Italia intende spendere i soldi del Recovery Fund e di NextGenerationEU. Scelta che risponde al più ampio contesto internazionale, caratterizzato da una nuova fiammata di proteste ambientaliste e da summit intergovernativi specificamente dedicati alla questione. Tra le buone intenzioni e la loro attuazione continua però a vivere la difficoltà di superare realmente il modello di crescita economico capitalistico, che non è messo in discussione, se non dai movimenti, ma semplicemente aggiornato alle nuove esigenze poste dalla crisi climatica.

Le ville abusive nel promontorio palermitano di Pizzosella

Abusivismo all'italiana

Il decreto Salva Casa varato dal governo Meloni è il quarto condono della storia nazionale, che ancora una volta premia chi ha costruito senza rispettare le regole

Fabio Dessì

Fabio Dessìgiornalista Nuova Ecologia

Articolo solo per abbonati
Le Alpi della Zillertal, tra la Provincia di Bolzano e l'Austria. Foto di <a href="https://unsplash.com/it/@eberhardgross?utm_content=creditCopyText&utm_medium=referral&utm_source=unsplash">Eberhard Grossgasteiger</a> su <a href="https://unsplash.com/it/foto/montagna-di-neve-6mUkjz-LqRo?utm_content=creditCopyText&utm_medium=referral&utm_source=unsplash">Unsplash</a>

Con l'Ai migliori previsioni sugli effetti della crisi climatica

Grazie ai modelli a rete neurale, è possibile conoscere nel dettaglio gli effetti del cambiamento climatico sulle differenti zone che compongono il territorio

Antonello Pasini

Antonello PasiniFisico climatologo del Cnr

Vanessa Nakate, attivista per il clima del movimento Fridays for future. Foto: Flickr/Unep/Cyril Villemain

Clima e politica, Nakate: "Basta ipocrisia sull'Africa"

Vanessa Nakate, attivista ugandese, è una delle portavoci del movimento climatico Fridays for Future. Ha portato la sua testimonianza all'Arena di Pace a Papa Francesco, sottolineando quanto crisi climatica e instabilità politica siano collegate. …

Natalie Sclippa

Natalie SclippaRedattrice lavialibera

Karsten Würth (Unsplash)

Climate and environment, big absentees in the election campaign

A new report by the Pavia Observatory for Greenpeace Italy reveals that climate crisis and environmental issues remain excluded from the political debate ahead of the European elections. In the face of the emergency, the government does not apply …

Giada Zanarini

Giada ZanariniStagista

Torino, 19 aprile 2024. Il corteo dei Fridays for future

Fridays for future in marcia per "clima, pace e lavoro" con un occhio al voto

Moltissimi giovani hanno aderito allo sciopero per il clima organizzato dai Fridays for Future. L'urgenza di far sentire la loro voce che oggi li ha portati in piazza, li accompagnerà anche a votare alle elezioni europee

Giada Zanarini

Giada ZanariniStagista

Contro il buio che avanza

Fatti, numeri, storie, inchieste, opinioni, reportage.
Per rimettere in gioco un futuro che sembra già scritto

La newsletter de lavialibera

Ogni sabato la raccolta degli articoli della settimana, per non perdere neanche una notizia. 

Ogni prima domenica del mese un approfondimento speciale, per saperne di più e stupire gli amici al bar

Ogni terza domenica del mese, CapoMondi, la rassegna stampa estera a cura di Libera Internazionale