Transizione ecologica

(Ella Ivanescu/Unsplash)

L'ambiente va nella Costituzione, ma il Pnrr va in un'altra direzione

La salvaguardia dell'ambiente è entrata tra i principi della Carta. Ma le modifiche previste sono poca cosa, se non cambia la nostra politica

Giuseppe De Marzo

Giuseppe De MarzoCoordinatore nazionale Rete dei numeri pari

Ruggero Reina durante il secondo giorno di sciopero della fame.

Xr, in sciopero della fame per il clima

È iniziato ieri a Torino il digiuno di Ruggero Reina, attivista di Extinction rebellion. "Vogliamo affrontare la crisi climatica attraverso processi che coinvolgano i cittadini"

Natalie Sclippa

Natalie SclippaRedattrice lavialibera

Il mito della crescita verde

Il mito della crescita verde

Alla Cop26 è mancata qualsiasi critica al modello economico di sviluppo responsabile della crisi climatica. Per l'ennesima volta le decisioni vincolanti sono state rimandate al prossimo anno. Di questo passo le emissioni nel 2030 non diminuiranno ma …

Giuseppe De Marzo

Giuseppe De MarzoCoordinatore nazionale Rete dei numeri pari

Articolo solo per abbonati
La centrale di Drax, nel Regno Unito (Foto di Peter Roworth per Natural England. Da Flickr)

La direttiva Ue sulle rinnovabili finanzia gli impianti a biomasse per emettere CO2

In Europa il 60 per cento dell'energia considerata verde è ottenuta dalla combustione di biomasse, soprattutto legna, che contribuiscono alla deforestazione mondiale

Francesca Dalrì

Francesca DalrìGiornalista, il T quotidiano

Un fotogramma del discorso di Alok Sharma, presidente della Cop26

Cop26, le decisioni prese e quello che manca

Il dietrofront di India e Cina sul carbone ha annacquato il patto climatico finale di Glasgow. Ma nel commentare i risultati è utile "superare la dicotomia successo-fallimento"

Redazione <br> lavialibera

Redazione
lavialibera

Italian climate network

Italian climate network

Guardiamo il mondo
con occhi diversi

Fatti, numeri, storie, inchieste, opinioni, reportage.
Capire il presente e interpretare il mondo che verrà.

La newsletter de lavialibera

Ogni sabato la raccolta degli articoli della settimana, per non perdere neanche una notizia. 

Ogni prima domenica del mese un approfondimento speciale, per saperne di più e stupire gli amici al bar