Culturama

Giulio Macaione nello stand Bao durante l'ultimo Salone del libro di Torino

Crescere in fondo non è poi così male. Intervista al fumettista Giulio Macaione

La graphic novel "Tutte le volte che sono diventato grande", presentata al Salone del libro di Torino, racconta la storia di Lucio, un bambino cresciuto in una famiglia "tradizionale" che scopre di essere gay. Una presa di coscienza che segnerà un …

Marco Panzarella

Marco PanzarellaRedattore lavialibera

Foto di <a href="https://unsplash.com/it/@beccatapert?utm_content=creditCopyText&utm_medium=referral&utm_source=unsplash">Becca Tapert</a> su <a href="https://unsplash.com/it/foto/donna-che-tiene-il-libro-sugli-scaffali-GnY_mW1Q6Xc?utm_content=creditCopyText&utm_medium=referral&utm_source=unsplash">Unsplash</a>

La Generazione Z teme una guerra imminente e sceglie i romanzi distopici

Esperienza di un professore alla scuole superiori, che tra sondaggi e conversazioni con librai e studenti, scopre quali sono i libri preferiti da ragazze e ragazzi che hanno paura del futuro

Michele Canalini

Michele CanaliniInsegnante e autore

Agrigento, la Valle dei Templi (Foto di <a href="https://unsplash.com/it/@alexgoesglobal?utm_content=creditCopyText&utm_medium=referral&utm_source=unsplash">Alexandra Tran</a> su <a href="https://unsplash.com/it/foto/una-statua-di-un-orso-che-giace-di-fronte-a-un-edificio-fP-SWfxhgBg?utm_content=creditCopyText&utm_medium=referral&utm_source=unsplash">Unsplash</a>)

Nel Sud Italia la cultura resta inaccessibile

Siti archeologici, teatri, musei e cinema. Nelle regioni meridionali i trasporti sono carenti e non permettono agli abitanti di godere delle tante ricchezze culturali che offre il territorio

Flavia Bevilacqua

Flavia BevilacquaGiornalista

Basel rests in the hills of Masafer Yatta with his camera at his side. In the background, an Israeli army bulldozer

The Oscar is not enough, No Other Land is Nobel-worthy

The Hollywood award-winning Israeli-Palestinian documentary is not just an account of the West Bank occupation, but an experience of non-violent resistance and a disenchanted reflection on the meaning of denouncing injustice

Paolo Valenti

Paolo ValentiRedattore lavialibera

Giornalismo sociale, "dare voce a chi non ha voce" è sempre necessario

Giornalismo sociale, "dare voce a chi non ha voce" è sempre necessario

Definire cosa sia il giornalismo sociale è difficile. Negli ultimi anni è mancata una riflessione. Lo caratterizzano temi, funzioni e modalità. Il settore è in crisi, ma serve ancora per portare luce sulle realtà ai margini

Giulia Ghirardi

Giulia GhirardiGiornalista

Articolo solo per iscritti

Contro il buio che avanza

Fatti, numeri, storie, inchieste, opinioni, reportage.
Per rimettere in gioco un futuro che sembra già scritto

La newsletter de lavialibera

Ogni sabato la raccolta degli articoli della settimana, per non perdere neanche una notizia. 

Ogni prima domenica del mese un approfondimento speciale, per saperne di più e stupire gli amici al bar

Ogni terza domenica del mese, CapoMondi, la rassegna stampa estera a cura di Libera Internazionale