Mondi digitali

Viviamo in un mondo digitale, immersi nelle innumerevoli declinazioni di una tecnologia che ha cambiato radicalmente le nostre vite. Più corretto quindi parlarne al plurale, come mondi digitali, per tenere conto delle molteplici angolazioni da cui è possibile guardare a questa dimensione della realtà e alla questioni che pone. Urgente, ad esempio, interrogarsi sul valore della rete di internet come bene comune e sull’accesso al digitale come diritto da garantire a chiunque, senza discriminazioni. Di fondamentale importanza per la tutela dei diritti, il capitolo legato alla gestione dei dati sensibili, che costituiscono un capitale economico per alcuni e che perciò pongono problemi di ordine politico, economico ed etico.

Il mondo digitale, come quello materiale, può trasformarsi nel campo di azione per vecchie e nuove forme di criminalità, ma permettere anche il fiorire di nuove modalità di attivismo e di partecipazione, azzerando le distanze e mettendo in circolo le informazioni. La digitalizzazione apre un mondo di possibilità inedite, ma è lo specchio potenziato di ciò che già viviamo. Meglio tenerlo d’occhio.

AI, la scienziata Francesca Rossi: "Il primo errore è sovrastimare le macchine"

AI, la scienziata Francesca Rossi: "Il primo errore è sovrastimare le macchine"

L'Ia generativa, in grado di produrre contenuti nuovi a partire da una richiesta, esacerba i problemi esistenti e ne pone di nuovi, afferma Francesca Rossi, esperta di etica dell'intelligenza artificiale

Rosita Rijtano

Rosita RijtanoRedattrice lavialibera

Articolo solo per abbonati
Chaos Communication Camp, Brandeburgo. Foto di Rosita Rijtano

Hacker non significa criminale

Una cultura che nasce prima dei computer e oggi permea la nostra esperienza online. Tra i frutti, Wikipedia: la più grande enciclopedia libera e collaborativa

Rosita Rijtano

Rosita RijtanoRedattrice lavialibera

Articolo solo per abbonati
Foto di Michael Geiger da Unsplash

Cybercrime: l'ascesa della gang LockBit

Marketing e capacità d'impresa: i segreti di Lockbit, nuovo gruppo leader nei ransomware, una delle minacce informatiche più comuni e remunerative

Rosita Rijtano

Rosita RijtanoRedattrice lavialibera

Articolo solo per abbonati
Lo sharenting è il fenomeno di diffusione di contenuti di bambini da parte dei genitori. Foto: Pexels

Social, condividere è una questione di famiglia

Su Facebook, Instagram e Tiktok sono tantissimi i video virali di bambini ripresi dai genitori. Un nuovo modo per raccontare la famiglia, che porta con sé anche alcuni rischi. Lo psicologo Alberto Rossetti li racconta nel suo ultimo saggio per le …

Francesca Rascazzo

Francesca RascazzoEditor per Edizioni Gruppo Abele

 Bereal ha come scopo condividere attimi spontanei. Si è trasformata nell'ennesima vetrina. Foto: pxhere

Sull'app BeReal non c'è niente di vero

Ho creduto che la nuova applicazione restituisse un po' di autenticità al nostro mondo social. Invece è diventata una gara per apparire migliori anche nella propria spontaneità

Giorgia Gullo

Giorgia GulloStudentessa

Guardiamo il mondo
con occhi diversi

Fatti, numeri, storie, inchieste, opinioni, reportage.
Capire il presente e interpretare il mondo che verrà.

La newsletter de lavialibera

Ogni sabato la raccolta degli articoli della settimana, per non perdere neanche una notizia. 

Ogni prima domenica del mese un approfondimento speciale, per saperne di più e stupire gli amici al bar