Mondi digitali

Viviamo in un mondo digitale, immersi nelle innumerevoli declinazioni di una tecnologia che ha cambiato radicalmente le nostre vite. Più corretto quindi parlarne al plurale, come mondi digitali, per tenere conto delle molteplici angolazioni da cui è possibile guardare a questa dimensione della realtà e alla questioni che pone. Urgente, ad esempio, interrogarsi sul valore della rete di internet come bene comune e sull’accesso al digitale come diritto da garantire a chiunque, senza discriminazioni. Di fondamentale importanza per la tutela dei diritti, il capitolo legato alla gestione dei dati sensibili, che costituiscono un capitale economico per alcuni e che perciò pongono problemi di ordine politico, economico ed etico.

Il mondo digitale, come quello materiale, può trasformarsi nel campo di azione per vecchie e nuove forme di criminalità, ma permettere anche il fiorire di nuove modalità di attivismo e di partecipazione, azzerando le distanze e mettendo in circolo le informazioni. La digitalizzazione apre un mondo di possibilità inedite, ma è lo specchio potenziato di ciò che già viviamo. Meglio tenerlo d’occhio.

Mark Zuckerberg cambia le regole dentro e fuori Meta. Foto: Flickr/A. Jacona

Zuckerberg cambia le regole dentro e fuori Meta

Il miliardario statunitense cancella i programmi di inclusione e diversità e cambia le regole per contrastare i discorsi d'odio sulle piattaforme. Le mosse del padre di Facebook per avvicinarsi a Donald Trump e Elon Musk

Natalie Sclippa

Natalie SclippaRedattrice lavialibera

Musk, ingerenze e manipolazioni: perché Libera, il Gruppo Abele e lavialibera lasciano X

Musk, ingerenze e manipolazioni: perché Libera, il Gruppo Abele e lavialibera lasciano X

Dopo i tweet di Musk, proprietario di X (Twitter) e forte alleato di Donald Trump, contro i giudici, Libera, Gruppo Abele e lavialibera decidono di cancellare gli account dal social network: "L'ingerenza della proprietà abbia ormai trasformato X in …

Redazione lavialibera

Redazione lavialibera

Milano, in una foto d'archivio Carmine Gallo, ex ispettore della polizia di Stato, coinvolto nell'inchiesta sulla Equalize (Sergio Pontoriero/Ansa)

Equalize, gli "spioni" scoperti indagando sul crimine organizzato

Nell'estate 2022, seguendo un esponente della criminalità organizzata lombarda, gli investigatori arrivano a Carmine Gallo, ex ispettore di polizia e amministratore delegato di Equalize. La società di investigatori privati finisce così nel mirino …

Andrea Giambartolomei

Andrea GiambartolomeiRedattore lavialibera

Philadelphia(Usa), 5 marzo 2021. Manifestanti a sostegno dei diritti sindacali dei lavoratori del magazzino Amazon di Bessemer, in Alabama (Joe Piette / Wikimedia Commons)

Amazon: la disciplina vince sui diritti

Il rigido controllo su ogni singolo gesto di magazzinieri e driver è giustificato dal gigante dell'e-commerce in nome di esigenze produttive e sicurezza, ma per lavoratori, sindacalisti e istituzioni nazionali ed europee instaura una pressione …

Marco Veruggio

Marco VeruggioGiornalista

Articolo solo per iscritti
Una schermata di OpenAi sull'introduzione all'utilizzo di ChatGPT Foto: Unsplash.com

ChatGpt sostituirà i giornalisti. O forse no

L'intelligenza artificiale mi ruberà il lavoro? L'ho chiesto a ChatGpt: la sua risposta è stata furba, ma non mi ha convinta

Rosita Rijtano

Rosita RijtanoGiornalista

Articolo solo per abbonati

Contro il buio che avanza

Fatti, numeri, storie, inchieste, opinioni, reportage.
Per rimettere in gioco un futuro che sembra già scritto

La newsletter de lavialibera

Ogni sabato la raccolta degli articoli della settimana, per non perdere neanche una notizia. 

Ogni prima domenica del mese un approfondimento speciale, per saperne di più e stupire gli amici al bar

Ogni terza domenica del mese, CapoMondi, la rassegna stampa estera a cura di Libera Internazionale