Estrattivismo

Estrattivismo è un termine che evoca, immagini di miniere e giacimenti colmi di risorse preziose, dall’oro al petrolio, dal coltan ai diamanti. In effetti, l’origine del concetto è proprio questa. Oggi però il suo uso si è fatto più esteso, fino a ricomprendere tutte quelle forme di sfruttamento che, nel nome del progresso e della crescita economica, l’uomo realizza ai danni del pianeta. Estrattivismo, quindi, è ogni azione, strategia e volontà politica secondo cui le risorse di un’area vengono predate a favore di altri paesi, senza curarsi dei danni provocati all’ambiente e ai popoli. Un male estremo della globalizzazione, una moderna e malcelata forma di colonizzazione

Allargando ancora lo sguardo, l’estrattivismo può essere considerato come il paradigma di un rapporto tra l’uomo e la terra in cui il primo che si sente sovrano assoluto della seconda. Da questo punto di vista, sono frutto di una mentalità estrattivista anche gli allevamenti intensivi che consumano suolo e acqua o le grandi opere pubbliche realizzate a danno della natura.

Dopo essere fuggiti dall'escalation di tensioni e violenze nell'area di Bukavu, nell'est della Repubblica Democratica del Congo, le persone attendono di entrare in Burundi al posto di frontiera di Gatumba. © UNHCR/Bernard Ntwari

Guerra in Congo, l'interesse del Ruanda per il coltan e gli accordi con l'Ue

Nonostante il cessate il fuoco le milizie dell'M23 sostenute dal Ruanda sono avanzate. Dietro di loro, la volontà di controllare le zone ricche di minerali come il coltan. Il racconto di John Mpaliza, attivista congolese, su quello che succede …

Toni Castellano

Toni CastellanoRedattore lavialibera

Máxima Acuña. Foto: Virginia Tallone

La campesina peruviana contro le multinazionali dell'oro

Maxima Acuña coltivava i suoi campi a Sorochuco (Perù) fino a quando è arrivato l'ordine di sfratto nel 2011. Sui suoi terreni doveva sorgere parte di una miniera d'oro e di rame. Da quel momento è iniziata la sua battaglia per resistere, insieme …

Natalie Sclippa

Natalie SclippaRedattrice lavialibera

Le trivelle dell'azienda cinese Gmg international usate per l'estrazione mineraria a Varela

Guinea-Bissau, sortilegi contro le trivelle

Da anni società russe e cinesi puntano i giacimenti minerari di Varela, sulla costa della Guinea-Bissau. Ma la resistenza della popolazione locale ha bloccato ogni progetto

Rosita Rijtano

Rosita RijtanoGiornalista

Articolo solo per abbonati
Carcere e miniere. I lavori al Parlamento prima della pausa estiva. Foto: wired

Carcere e miniere. I decreti estivi del governo Meloni

Prima delle vacanze, il Parlamento ha convertito in legge diversi decreti approvati quest'estate, tra cui quelli sul carcere e sulle materie prime critiche, tra le proteste dell'opposizione per l'accelerazione nelle votazioni. Il ddl sicurezza, …

Natalie Sclippa

Natalie SclippaRedattrice lavialibera

Vanessa Nakate, attivista per il clima del movimento Fridays for future. Foto: Flickr/Unep/Cyril Villemain

Clima e politica, Nakate: "Basta ipocrisia sull'Africa"

Vanessa Nakate, attivista ugandese, è una delle portavoci del movimento climatico Fridays for Future. Ha portato la sua testimonianza all'Arena di Pace a Papa Francesco, sottolineando quanto crisi climatica e instabilità politica siano collegate. …

Natalie Sclippa

Natalie SclippaRedattrice lavialibera

Contro il buio che avanza

Fatti, numeri, storie, inchieste, opinioni, reportage.
Per rimettere in gioco un futuro che sembra già scritto

La newsletter de lavialibera

Ogni sabato la raccolta degli articoli della settimana, per non perdere neanche una notizia. 

Ogni prima domenica del mese un approfondimento speciale, per saperne di più e stupire gli amici al bar

Ogni terza domenica del mese, CapoMondi, la rassegna stampa estera a cura di Libera Internazionale