Estrattivismo

Estrattivismo è un termine che evoca, immagini di miniere e giacimenti colmi di risorse preziose, dall’oro al petrolio, dal coltan ai diamanti. In effetti, l’origine del concetto è proprio questa. Oggi però il suo uso si è fatto più esteso, fino a ricomprendere tutte quelle forme di sfruttamento che, nel nome del progresso e della crescita economica, l’uomo realizza ai danni del pianeta. Estrattivismo, quindi, è ogni azione, strategia e volontà politica secondo cui le risorse di un’area vengono predate a favore di altri paesi, senza curarsi dei danni provocati all’ambiente e ai popoli. Un male estremo della globalizzazione, una moderna e malcelata forma di colonizzazione

Allargando ancora lo sguardo, l’estrattivismo può essere considerato come il paradigma di un rapporto tra l’uomo e la terra in cui il primo che si sente sovrano assoluto della seconda. Da questo punto di vista, sono frutto di una mentalità estrattivista anche gli allevamenti intensivi che consumano suolo e acqua o le grandi opere pubbliche realizzate a danno della natura.

Lima, veglia in ricordo di Rosalino Flores, ucciso durante le proteste nella capitale contro il governo di Dina Boluarte. Foto: Paolo Aguilar/Ansa

Perù, "l'arresto di Castillo viola le procedure"

Dopo la repressione delle proteste in patria, comitati di peruviani si organizzano in Europa per denunciare la violazione di diritti umani a danno di Castillo. Il presidente del Messico Obrador porterà la causa alle Nazioni Unite, perché …

Natalie Sclippa

Natalie SclippaRedattrice lavialibera

200 persone hanno invaso e disarmato di sorpresa la pianta Lafarge di La Malle a Bouc-Bel-Air nelle Bouches-du-Rhône, 10 dicembre 2022. Foto SdlT/fb

"No bassaran!": gli attivisti francesi che difendono la terra

Raccolgono le istanze di contadini, lavoratori e ambientalisti francesi che lottano contro l'accaparramento dei beni comuni. Il governo Macron li ha definiti ecoterroristi, tanto da sciogliere il collettivo: cos'è Soulèvements de la terre

Natalie Sclippa

Natalie SclippaRedattrice lavialibera

L'attivista nigeriano Nnimmo Bassey (Flickr - Natur og Ungdom - CC BY-ND 2.0)

Nigeria, l'Europa cerca petrolio e se ne frega dell'ambiente

La compagnia petrolifera Shell è stata portata in tribunale da alcune comunità locali per i danni causati dalle esplorazioni nel sottosuolo. Dopo lo scoppio della guerra in Ucraina, gli Stati europei sono affamati di fonti fossili e l'Africa è la …

Natalie Sclippa

Natalie SclippaRedattrice lavialibera

Vestiti e oggetti rinvenuti in una fossa comune nella provincia del Kasai, sud della Repubblica democratica del Congo, giugno 2019 (foto Monusco)

"Il Congo è invaso, come l'Ucraina"

Da oltre 25 anni la popolazione civile della Repubblica democratica del Congo è preda di guerre e bande armate. Nella zona orientale, dove nel 2021 è stato ucciso l'ambasciatore italiano Luca Attanasio, si continua a morire sotto l'occhio immobile …

Elena Ciccarello

Elena CiccarelloDirettrice responsabile lavialibera

Madri e figli affetti da Hiv partecipano a un gruppo di sostegno in Zimbabwe/Elizabeth Glaser Pediatric AIDS Foundation/Flickr

Zimbabwe: una crisi senza fine, la popolazione è allo stremo

Nel paese dell'Africa meridionale, la gente vive da tempo una situazione sociale e sanitaria difficile, vittima di un'inflazione tra le più alte al mondo, che nel 2020 ha superato il 557 per cento. In questo clima di crisi, continua la repressione …

Daniele Molteni

Daniele MolteniGiornalista

Informarsi è un gesto radicale

Fatti, numeri, storie, inchieste, opinioni, reportage.
Per rimettere in gioco un futuro che sembra già scritto

La newsletter de lavialibera

Ogni sabato la raccolta degli articoli della settimana, per non perdere neanche una notizia. 

Ogni prima domenica del mese un approfondimento speciale, per saperne di più e stupire gli amici al bar