Cosa nostra

Palermo, 4 settembre 1982. Il presidente della Repubblica Sandro Pertini e il presidente del Consiglio Giovanni Spadolini durante i funerali di Carlo Alberto Dalla Chiesa e della moglie Emanuela Setti Carraro (Ansa)

Paolo Setti Carraro: "Anche i mafiosi cambiano"

Dopo 30 anni ha superato la rabbia per la morte della sorella Emanuela, uccisa dalla mafia con il generale dalla Chiesa. Oggi crede che tra i familiari delle vittime sia necessario superare "vecchi schemi"

Rosita Rijtano

Rosita RijtanoGiornalista

Una verità incompiuta: l'omicidio Caccia

Una verità incompiuta: l'omicidio Caccia

Secondo la giustizia, Bruno Caccia è stato ucciso da due uomini legati alla 'ndrangheta. "Questo piccolo pezzo di verità non ci basta", sostiene la figlia Paola. L'ex magistrato Mario Vaudano ripercorre la pista alternativa poco approfondita dagli …

Mario Vaudano

Mario VaudanoEx magistrato

Il presidente della Repubblica Sergio Mattarella con Luciana Lamorgese, ministro dell'interno, Lamberto Giannini, capo della Polizia e con Maurizio Vallone, direttore della Dia

Antimafia, anno 2022: fari sulle nomine nelle procure e riforma dell'ergastolo ostativo

È attesa per il nuovo presidente della Repubblica, che guiderà anche un Csm chiamato a scegliere il capo della Direzione nazionale antimafia e il procuratore di Palermo. Dopo la decisione della Corte costituzionale, il parlamento dovrà affrontare la …

Andrea Giambartolomei

Andrea GiambartolomeiRedattore lavialibera

L'ex senatore del Pdl, Marcello Dell'Utri nell'aula bunker del carcere Pagliarelli, Palermo, 25 marzo 2013 (Ansa)

Trattativa Stato-mafia: ci fu, ma il reato è solo dei boss

La sentenza d'appello del processo Trattativa Stato-mafia ribalta il verdetto di primo grado, assolti gli uomini del Ros, Mario Mori, Antonio Subranni e Giuseppe De Donno, e l'ex senatore Marcello Dell'Utri. Condannati invece il medico-mafioso …

Dario De Luca

Dario De LucaGiornalista di MeridioNews

don Luigi Ciotti

Luigi Ciotti: "La liberazione di Brusca è una vittoria dello Stato"

Per il direttore editoriale de lavialibera, fondatore di Libera e Gruppo Abele, il dolore e il risentimento dei familiari per la liberazione di Giovanni Brusca sono perfettamente comprensibili. Ma per lo Stato la giustizia non può essere vendetta e …

Redazione <br> lavialibera

Redazione
lavialibera

Contro il buio che avanza

Fatti, numeri, storie, inchieste, opinioni, reportage.
Per rimettere in gioco un futuro che sembra già scritto

La newsletter de lavialibera

Ogni sabato la raccolta degli articoli della settimana, per non perdere neanche una notizia. 

Ogni prima domenica del mese un approfondimento speciale, per saperne di più e stupire gli amici al bar

Ogni terza domenica del mese, CapoMondi, la rassegna stampa estera a cura di Libera Internazionale