Cosa nostra

Le stragi, Cosa nostra e la forbice sociale

Le stragi, Cosa nostra e la forbice sociale

Il divario sociale tra élite e popolo all'interno dell'organizzazione è aumentato. Molti interrogativi circolano sulla sopravvivenza della mafia in Sicilia dopo le morti dei capi, l'arresto di chi stava ricostituendo organismi di vertice e la …

Alessandra Dino

Alessandra DinoProfessoressa di Sociologia della devianza dell’Università di Palermo

No foto

Nel silenzio si rafforzano le "relazioni esterne" di Cosa nostra

La storia della mafia e dell'antimafia è anche storia di alti e bassi. Quando sulla scia di delitti o processi clamorosi si solleva la pubblica indignazione, alcune segrete verità della mafia possono cominciare a emergere

Gian Carlo Caselli

Gian Carlo CaselliEx magistrato e presidente onorario di Libera

Operazione Aemilia, quando mi stupii dello stupore

Operazione Aemilia, quando mi stupii dello stupore

Molte persone erano rimaste sorprese dagli arresti dei presunti 'ndranghetisti in Emilia Romagna, ma non gli addetti ai lavori, gli esperti, gli imprenditori minacciati. E dire che un maxiprocesso così c'era già stato a Bologna nel 1864

Carlo Lucarelli

Carlo LucarelliScrittore, sceneggiatore e conduttore televisivo

Salvatore Lupo (Trame - Flickr)

Salvatore Lupo: "La mafia siciliana è cambiata"

Storico all'Università di Palermo e profondo conoscitore di Cosa nostra, Lupo indica una prospettiva troppo spesso trascurata: "la mafia ha una storia e questo significa che varia nel tempo"

Elena Ciccarello

Elena CiccarelloDirettrice responsabile lavialibera

L'Etna (Samir Kharrat - Unsplash)

Sotto l'Etna la mafia diventa "trasparente"

A Catania Cosa nostra intreccia rapporti con imprenditori ed editori, sindaci, deputati, assessori e consiglieri comunali. Le inchieste su gioco online e contrabbando di petrolio conducono a Malta

Dario De Luca

Dario De LucaGiornalista di MeridioNews

Guardiamo il mondo
con occhi diversi

Fatti, numeri, storie, inchieste, opinioni, reportage.
Capire il presente e interpretare il mondo che verrà.

La newsletter de lavialibera

Ogni sabato la raccolta degli articoli della settimana, per non perdere neanche una notizia. 

Ogni prima domenica del mese un approfondimento speciale, per saperne di più e stupire gli amici al bar