Dipendenze

Con dipendenza, in senso generale, si intende la mancanza di autonomia o l’impossibilità di determinare da soli le condizioni della propria esistenza. Ad esempio, i figli sono dipendenti dai loro genitori. Nell’ambito medico e sociale con il termine dipendenza si indica la condizione in cui una persona ha un bisogno difficile da controllare. Il bisogno di una sostanza (alcol, sigarette, farmaci, droghe, ma si può dipendere anche dagli alimenti) oppure di un comportamento: il gioco d’azzardo, lo shopping, l’utilizzo di Internet e dei social network, degli smartphone o dei videogiochi, o il ricorso alla pornografia. Queste ultime sono definite nuove dipendenze (new addictions) o dipendenze senza sostanza, dipendenze comportamentali e tecnologiche. Le sostanze e i comportamenti in questione non sono necessariamente nocivi in sé, ma è il loro abuso che spesso viene classificato come un problema quando provoca forme di dipendenza e relative conseguenze. La mancanza della sostanza o dell’oggetto da cui si è dipendenti può infatti provocare crisi di astinenza e malessere psichico, oltre a generare spesso anche deterioramento dei rapporti sociali.

L’assistenza a persone con dipendenza patologica è assicurata attraverso un sistema integrato di servizi che coinvolge il Sistema sanitario nazionale attraverso i Servizi per le dipendenze (Serd), le strutture private accreditate, gli enti locali e quelli del terzo settore. 

Unspash/Nastya Dulhiier

Droghe, prevenzione non pervenuta

Le terapie sostitutive – come l'assunzione di metadone – servono solo a stabilizzare e gestire le dipendenze. Rivoluzionario sarebbe costruire società dove s'impara a non cadervi

Fabio Cantelli Anibaldi

Fabio Cantelli AnibaldiScrittore

Articolo solo per abbonati
5 maggio 2022. Manifestazione per la legalizzazione della cannabis in Ecuador/Ansa

Cannabis e legalizzazione: tempo di bilanci

Uruguay, Colorado e Canada sono stati i primi paesi a puntare sulla legalizzazione. Trascorsi dieci anni, è tempo di fare un primo bilancio, tra benefici, effetti collaterali e mancate promesse

Francesco Rossi

Francesco RossiGiornalista e consulente lavialibera

Andrea Giambartolomei

Andrea GiambartolomeiRedattore lavialibera

Articolo solo per abbonati
Giorgia Meloni e Alfredo Mantovano. Foto: Ansa

Droga, che fine ha fatto il Pand?

Il piano che avrebbe dovuto riscrivere le politiche sulle dipendenze passa nelle mani del governo guidato da Giorgia Meloni e rischia di arenarsi. Ma il terzo settore promette battaglia: "Non sprechiamo quanto fatto"

Rosita Rijtano

Rosita RijtanoRedattrice lavialibera

Pillole di Prozac (Tom Varco, CC BY-SA 3.0, via Wikimedia Commons)

Giovani e psicofarmaci, il consumo non dipende dall'età

Secondo recenti rapporti, in Italia sono sempre più i giovani e giovanissimi che fanno uso di medicinali per migliorare la propria salute mentale, con o senza prescrizione

Paolo Valenti

Paolo ValentiGiornalista

Yannick Fornacciari poco prima di iniziare la disintossicazione

Heroin days: viaggio fotografico tra droga e disintossicazione

Yannick Fornacciari ha deciso di documentare il suo percorso di disintossicazione dall'eroina, attraverso una serie di fotografie raccolte in un libro autoprodotto. "Voglio mostrare la mia realtà e rompere il silenzio".

Redazione <br> lavialibera

Redazione
lavialibera

Guardiamo il mondo
con occhi diversi

Fatti, numeri, storie, inchieste, opinioni, reportage.
Capire il presente e interpretare il mondo che verrà.

La newsletter de lavialibera

Ogni sabato la raccolta degli articoli della settimana, per non perdere neanche una notizia. 

Ogni prima domenica del mese un approfondimento speciale, per saperne di più e stupire gli amici al bar