Reati informatici

Con l’espressione reati informatici (o cybercrime) si intendono una serie di crimini compiuti attraverso supporti digitali, informatici o telematici, con lo scopo di compromettere o distruggere beni o informazioni riservate. Per dirlo più semplicemente, si tratta di reati che viaggiano su internet. I crimini informatici sono stati introdotti nel codice penale italiano dalla legge 547/1993, poi integrata con il decreto legislativo 231/2001. La normativa raggruppa i diversi tipi di cyber crimes organizzandoli nelle seguenti categorie: frode informatica, accesso abusivo a sistema informatico, detenzione e diffusione abusiva di codici di accesso, diffusione di hardware e software finalizzati a danneggiare sistemi e intercettazione, impedimento o interruzione illecita di comunicazioni informatiche o telematiche. La competenza investigativa sui reati telematici è essenzialmente affidata alla polizia postale. L’importanza crescente che questi crimini stanno assumendo è la naturale conseguenza della sempre più massiccia digitalizzazione dell’economia, del lavoro e della vita quotidiana.

Claudio Guarnieri, Amnesty international. Filip Singer/Epa

L'hacker dietro lo scandalo Pegasus: lo spyware usato per spiare Khashoggi

Gli spyware hanno avuto un ruolo nell'assassinio del giornalista saudita. Dietro c'è un'industria milionaria e quasi priva di regole legittimata dalla lotta alla criminalità organizzata e al terrorismo. Intervista a Claudio Guarnieri che, in …

Rosita Rijtano

Rosita RijtanoRedattrice lavialibera

Truffe online, cyber riciclaggio e narcotraffico: la criminalità organizzata si reinventa

Truffe online, cyber riciclaggio e narcotraffico: la criminalità organizzata si reinventa

Una rete criminale svuotava conti correnti, investendo i soldi guadagnati in criptovalute, compravendita di armi, traffico di stupefacenti e prostituzione. I vertici erano in contatto con alcune mafie italiane

Rosita Rijtano

Rosita RijtanoRedattrice lavialibera

Anom, i segreti del narcotraffico nelle chat

Anom, i segreti del narcotraffico nelle chat

A usarlo erano esponenti di oltre 300 organizzazioni criminali, compresa la 'ndrangheta: si scambiavano messaggi per organizzare il traffico di droga, credendo di essere al sicuro dalle intercettazioni. L'Fbi leggeva tutto

Rosita Rijtano

Rosita RijtanoRedattrice lavialibera

Christin Hume/Unsplash

Confessioni di un pedopornografo: "Non faccio nulla di male"

Dal 2019 al 2020 gli indagati per pedopornografia online sono aumentati del 90%. Nei primi quattro mesi del 2021 sono già 603. Dietro le immagini, una tragedia reale

Rosita Rijtano

Rosita RijtanoRedattrice lavialibera

Bitcoin, cosa sono e come funzionano

Bitcoin, cosa sono e come funzionano

L'utopia di bitcoin è voler rendere obsolete le banche, e in ultima istanza lo Stato, grazie a una "versione peer-too-peer della moneta elettronica". Si è trasformato in un bene che può avere molte funzioni: essere riserva di valore, come una sorta …

Rosita Rijtano

Rosita RijtanoRedattrice lavialibera

Guardiamo il mondo
con occhi diversi

Fatti, numeri, storie, inchieste, opinioni, reportage.
Capire il presente e interpretare il mondo che verrà.

La newsletter de lavialibera

Ogni sabato la raccolta degli articoli della settimana, per non perdere neanche una notizia. 

Ogni prima domenica del mese un approfondimento speciale, per saperne di più e stupire gli amici al bar