Ex Urss

Con la sigla ex URSS si indicano tutti quegli Stati che appartenevano all’Unione Sovietica e che sono stati protagonisti di una diaspora con alterne fortune, iniziata il 26 dicembre 1991, data ufficiale di dissoluzione del vecchio impero sovietico. Il passaggio storico, traghettato da Gorbaciov prima e da Eltsin poi, non fu certo indolore né portò ai risultati ambiti. Dal disfacimento dell’ex URSS nacquero 14 nazioni (oltre alla Russia), sparse tra Asia ed Europa: Kazakistan, Kirghizistan, Tagikistan, Turkmenistan, Uzbekistan, Armenia, Azerbaigian, Georgia, Bielorussia, Moldavia, Ucraina, Estonia, Lettonia, Lituania. A distanza di 30 anni, però, quella lunghissima transizione non si è ancora conclusa in modo uniforme. Molte Repubbliche ex sovietiche, infatti, sono attraversate da conflitti separatisti e guerre civili e hanno difficoltà a trovare una stabilità politica ed un benessere economico duraturo. Un esito rispetto al quale l’Europa e l’occidente hanno le loro responsabilità, avendo disatteso molti degli impegni con cui si erano detti pronti a sostenere la fatica della Perestrojka.

Katya, 19 anni, nel cimitero di Irpin/Marco di Marcantonio

Ucraina: la guerra passa, l'orrore resta

Secondo i piani di Putin, Irpin doveva essere la prima tappa per la conquista di Kyiv. Quando la città è stata liberata, le autorità hanno trovato 269 cadaveri. Oggi la popolazione conta i danni, cerca di ricostruire e teme l'arrivo dell'inverno. Il …

Rosita Rijtano

Rosita RijtanoRedattrice lavialibera

Manifestazione per la pace all'università La Sapienza. Foto di Stefania Sepulcri (settore Ufficio stampa e comunicazione)

"Supportiamo russi e ucraini che si oppongono alla guerra"

Intervista a Lisa Clark, co-presidente dell'International peace Bureau: "La maggioranza di ucraini e russi porta avanti una resistenza civile contro la guerra, bisogna supportarla". A Mosca, rapper suicida per non arruolarsi

Rosita Rijtano

Rosita RijtanoRedattrice lavialibera

Marina, la prima rifugiata ospitata nel dormitorio di Chernivtsi. Foto di Marco Di Marcantonio

Guerra in Ucraina: "Decine di persone in fuga da Kherson sono bloccate"

Nel giorno dell'annessione russa proclamata da Putin, due rifugiate raccontano a lavialibera cosa succede a Kharkiv e Kherson (regione di referendum): "Mia sorella e suo marito hanno provato a fuggire, ma sono stati rimandati indietro". Questa …

Rosita Rijtano

Rosita RijtanoRedattrice lavialibera

Kyiv, sfollati nella metro. Credits: governo ucraino

Guerra Ucraina, Ong italiane verso Kyiv: "No armi, negoziati"

Lavialibera seguirà la carovana di Stop the war now – coordinata da Un ponte per e dal Movimento Nonviolento – diretta nella capitale ucraina, dal 26 settembre al 3 ottobre

Rosita Rijtano

Rosita RijtanoRedattrice lavialibera

La pagina del sito web di Novaya Gazeta che denuncia la revoca della licenza dell'edizione cartacea

Novaya Gazeta: revocata la licenza del giornale indipendente russo

La Corte di Mosca ha cancellato l'edizione cartacea del periodico diretto dal premio Nobel Dmitry Muratov, fermo oppositore della politica di Putin. Invalidata anche la registrazione di un nuovo magazine nato a luglio

Marco Panzarella

Marco PanzarellaRedattore lavialibera

Guardiamo il mondo
con occhi diversi

Fatti, numeri, storie, inchieste, opinioni, reportage.
Capire il presente e interpretare il mondo che verrà.

La newsletter de lavialibera

Ogni sabato la raccolta degli articoli della settimana, per non perdere neanche una notizia. 

Ogni prima domenica del mese un approfondimento speciale, per saperne di più e stupire gli amici al bar