Diritti dei lavoratori

Sandro Busso

Il sociologo Busso: "Lavorare meno si può"

L'automazione non ha migliorato la nostra vita, perché i profitti si accumulano nelle mani di pochi. Ma sono possibili nuove e diverse forme di redistribuzione del reddito, basta volerle. Intervista al sociologo Sandro Busso

Elena Ciccarello

Elena CiccarelloDirettrice responsabile lavialibera

Le noci di anacardio vengono seccate al sole prima dell'esportazione negli hangar della Guinea-Bissau

Anacardi, aperitivo a spese della biodiversità

In meno di vent'anni la Guinea-Bissau è diventata uno dei principali produttori al mondo. Ma l'espansione delle coltivazioni distrugge le foreste e rende i contadini schiavi della domanda internazionale. Il reportage

Rosita Rijtano

Rosita RijtanoGiornalista

I finalisti della rassegna a Cosenza

Non sono solo canzonette

La band emiliana dei Malvax ha trionfato al Music for change: rassegna che fonde spettacolo e spirito civico, denunciando il lavoro precario

Cristina Palazzo

Cristina PalazzoGiornalista

Articolo solo per iscritti
Rider a Torino. Foto: Rosita Rijtano

Glovo traccia i rider anche fuori dal lavoro

Lo dimostra la prima indagine tecnica sull'app italiana di Glovo che lavialibera ha potuto leggere in anteprima. L'analisi, pubblicata dall'European trade union institute, suggerisce l'esistenza di "un pervasivo sistema di raccolta dati". Il Garante …

Rosita Rijtano

Rosita RijtanoGiornalista

Silvana Mangano (al centro) interpreta una mondina nel film Riso amaro. Archivio Ansa/Do

"Le storie siamo noi", racconti per ricordare le nostre radici

Nel libro "Le storie siamo noi", un gruppo di autrici racconta guerre, malattie, rivoluzioni e conquiste in Italia dal 1908 ai giorni nostri. Un'antologia realizzata dal gruppo di scrittura Donne di parola di Torino, che intreccia le vicende …

Claudio Ciancio

Claudio CiancioGià professore ordinario di Filosofia teoretica, Università del Piemonte Orientale

Contro il buio che avanza

Fatti, numeri, storie, inchieste, opinioni, reportage.
Per rimettere in gioco un futuro che sembra già scritto

La newsletter de lavialibera

Ogni sabato la raccolta degli articoli della settimana, per non perdere neanche una notizia. 

Ogni prima domenica del mese un approfondimento speciale, per saperne di più e stupire gli amici al bar

Ogni terza domenica del mese, CapoMondi, la rassegna stampa estera a cura di Libera Internazionale