Diritti dei lavoratori

La storia dei diritti dei lavoratori, in Italia, è il racconto di una battaglia lunga e complessa, che ancora oggi non si può dire terminata. Due sono le pietre miliari di questo percorso: la Costituzione e lo Statuto dei diritti dei lavoratori. La Costituzione, dopo l’affermazione di principio che vuole la Repubblica italiana fondata proprio sul lavoro, torna sul tema in diversi articoli, sancendo i seguenti diritti fondamentali dei lavoratori: retribuzione proporzionale all’attività svolta, ferie e riposo settimanale, parità di trattamento tra uomo e donna, assistenza in caso di infortunio, malattia o vecchiaia, associazione sindacale, sciopero. Dopo l’approvazione della Costituzione, però, furono necessari circa 25 anni affinché quei principi trovassero dettaglio in una normativa organica espressamente dedicata ai lavoratori, cioè le legge 300/1970, la cui entrata in vigore è stata frutto di una stagione di forti lotte sindacali alla fine degli anni ‘60. Per decenni, lo Statuto dei lavoratori ha rappresentato un simbolo ma anche uno strumento efficace di tutela.
Oggi la sua capacità di incidere sul mercato del lavoro appare appannata, a causa di alcune modifiche che ne hanno minato l’impianto di base ma soprattutto in conseguenza delle profonde mutazioni che hanno attraversato il tessuto sociale ed economico.

(Emiliano Vittoriosi/Unsplash)

"Dietro ChatGpt lavoratori sfruttati nel Sud del mondo"

Il lavoro umano, mal pagato o gratuito, è il grande rimosso dal dibattito sull'intelligenza artificiale: un'estrazione di conoscenza collettiva, fatta da aziende private, per cui va immaginata una redistribuzione, sostiene Antonio Casilli, …

Rosita Rijtano

Rosita RijtanoRedattrice lavialibera

Manifestazione del 24 giugno contro i tagli alla sanità pubblica.

Roma, associazioni in piazza contro i tagli alla sanità

Associazioni, comitati e sindacati hanno sfilato fino a piazza del Popolo contro lo smantellamento del servizio sanitario nazionale. I numeri sono sempre più preoccupanti: quest'anno il 33 per cento degli italiani potrebbe essere costretto a …

Natalie Sclippa

Natalie SclippaRedattrice lavialibera

(JavyGo/Unsplash)

"I rider vanno assunti": intesa al Consiglio Ue, ma troppe deroghe

L'intesa raggiunta dai 27 ministri del lavoro Ue sulle regole da applicare ai lavoratori delle piattaforme è importante perché sblocca un tavolo fermo da mesi, ma lascia ampi margini di manovra agli Stati, a discapito del riconoscimento dei diritti

Rosita Rijtano

Rosita RijtanoRedattrice lavialibera

Una foto di don Lorenzo Milani alla scuola di Barbiana scattata da Oliviero Toscani. ANSA/OLIVIERO TOSCANI/FONDAZIONE PER LE SCIENZE RELIGIOSE GIOVANNI XXIII (U.S.)

Don Milani, la critica al capitalismo sognando una Chiesa diversa

L'intervento di Luigino Bruni – economista e collaboratore di Papa Francesco – il 27 maggio a Barbiana, in occasione delle celebrazioni organizzate per il centenario della nascita di don Lorenzo Milani

Luigino Bruni

Luigino BruniEconomista e storico del pensiero economico

Un'impiegata al lavoro in un supermercato (foto Bernard Hermant/Unsplash)

Lavoro e precariato, cinque romanzi da conoscere

Un'operatrice di call center, due ricercatrici universitarie, un impiegato in un supermercato, un rider e uno scrittore che le ha provate tutte prima di approdare nel mondo della cultura: tra realtà e fantasia, cinque libri degli anni Duemila …

Livio Santoro

Livio Santoroscrittore

Informarsi è un gesto radicale

Fatti, numeri, storie, inchieste, opinioni, reportage.
Per rimettere in gioco un futuro che sembra già scritto

La newsletter de lavialibera

Ogni sabato la raccolta degli articoli della settimana, per non perdere neanche una notizia. 

Ogni prima domenica del mese un approfondimento speciale, per saperne di più e stupire gli amici al bar