Diritti dei lavoratori

17 novembre 2021, Doha (Qatar). Il presidente della Fifa Gianni Infantino e il presidente brasiliano Jair Bolsonaro in visita allo stadio Lusail insieme ad alcuni lavoratori (Alan Santos/PR/CC BY 2.0)

Qatar 2022. Il lato oscuro dei Mondiali di calcio

A circa due settimane dal calcio d'inizio, i mondiali di calcio in Qatar hanno già vinto il premio di campionati più controversi di sempre. Tra abusi nei confronti dei lavoratori e greenwashing, viaggio nel lato oscuro della coppa del mondo, a cui …

Paolo Valenti

Paolo ValentiGiornalista

(Anthony Fomin/Unsplash)

Attenzione, caduta operai

Ogni anno in Italia più di mille persone muoiono in seguito a incidenti sul luogo di lavoro: "Oltre 6-700mila episodi, mediamente uno al minuto", dice Bruno Giordano, direttore dell'Ispettorato. E con la pandemia l'andamento è anche peggiorato

Andrea Giambartolomei

Andrea GiambartolomeiRedattore lavialibera

Articolo solo per abbonati
Foto di Marco Bianchetti/Unsplash

Cooperazione contro precarietà e disuguaglianze

Il lavoro in Italia è instabile, povero e non retribuito a sufficienza. Cinque proposte per una società più equa e giusta, che ridia credibilità alla democrazia

Giuseppe De Marzo

Giuseppe De MarzoCoordinatore nazionale Rete dei numeri pari

(Marten Bjork/Unsplash)

Dimissioni volontarie, è davvero una rivoluzione culturale?

Durante la pandemia tante persone hanno scelto di abbandonare il loro impiego: è il fenomeno della Great resignation. Non è chiaro se si tratti di una svolta epocale o soltanto di un fisiologico andamento del mercato del lavoro

Marco Panzarella

Marco PanzarellaRedattore lavialibera

Il ministro del Lavoro Andrea Orlando (Governo.it / CC-BY-NC-SA 3.0 IT)

Il ministro Orlando: "Il futuro del lavoro passa dai diritti digitali"

Algoritmi che valutano le prestazioni, app che fanno incetta di dati: un modello che si sta espandendo anche in settori tradizionali dell'economia. Intervista al ministro del Lavoro Andrea Orlando

Rosita Rijtano

Rosita RijtanoRedattrice lavialibera

Guardiamo il mondo
con occhi diversi

Fatti, numeri, storie, inchieste, opinioni, reportage.
Capire il presente e interpretare il mondo che verrà.

La newsletter de lavialibera

Ogni sabato la raccolta degli articoli della settimana, per non perdere neanche una notizia. 

Ogni prima domenica del mese un approfondimento speciale, per saperne di più e stupire gli amici al bar