Lavoro povero

Lavoro povero, secondo il significato che gli attribuisce l’Enciclopedia Treccani, è quello remunerato con un salario talmente basso da trovarsi al di sotto della soglia di povertà. L’Unione europea, invece, nelle sue rilevazioni statistiche, considera lavoratore povero colui che è impiegato per almeno 6 mesi l’anno e fa parte di un nucleo familiare che si trova in condizione di povertà relativa. In questo secondo modo, la definizione si allarga fino a ricomprendere il variegato popolo di coloro che lavorano ma fanno comunque fatica a provvedere al sostentamento personale e dei propri cari. Dentro c’è di tutto: dipendentiautonomiatipicinon standard. I working poor sono in gran parte l'effetto collaterale di contratti precari, senza tutele e mal pagati
In Italia, secondo i dati Ue i lavoratori poveri sono l’11,8% (la media europea è 9,2%); ma i numeri sono fermi al 2019 e non tengono conto dei pesanti effetti della pandemia. Come prevedibile, coloro che sono più a rischio di diventare lavoratori poveri appartengono alla fasce più fragili della popolazione: donne, stranieri, giovani, persone con basso titolo di studio e modesta estrazione sociale. Dibattere di lavoro povero, quindi, è cruciale per lo sviluppo futuro, sia economico che sociale. Il salario minimo è senza dubbio uno degli elementi più importanti sul tavolo, ma è anche necessario rimettere al centro del dibattito diritti e tutele dei lavoratori

Una visuale dei magazzini Bartolini di Bologna. Foto: Max Cavallari/Ansa

L'indagine: così i leader delle spedizioni sfruttano i corrieri

Costretti a turni massacranti, a non chiamare l'ambulanza in caso di infortunio, e pagati a consegna. Sono le condizioni a cui sarebbero stati sottoposti migliaia di corrieri Bartolini, colosso delle spedizioni per cui il tribunale di Milano ha …

Rosita Rijtano

Rosita RijtanoRedattrice lavialibera

Roma, 22 novembre 2022. Da sinistra, il ministro dell'Economia Giancarlo Giorgetti e la presidente del Consiglio Giorgia Meloni (Fabio Frustaci/Ansa)

L'Europa chiede un reddito minimo, il governo no

"Dobbiamo eliminare un sussidio immorale", dice la premier Meloni mentre il governo approva l'eliminazione del reddito di cittadinanza per sostituirlo con una nuova misura (Mia). Eppure Strasburgo raccomanda l'opposto, e invita gli Stati a …

Ylenia Sina

Ylenia SinaGiornalista

Un corriere della Dpd, gruppo di cui fa parte anche la società italiana Bartolini-Brt (Arno Senoner/Unsplash)

Logistica, da Bartolini a Geodis: un impero fondato sull'evasione fiscale

Il settore della logistica usa un sistema di appalti e subappalti per sfruttare i lavoratori, non pagare le tasse né i contributi. Ma non viene intaccato perché funzionale all'economia

Rosita Rijtano

Rosita RijtanoRedattrice lavialibera

Articolo solo per abbonati
(Adrian Sulyok/Unsplash)

Logistica: il caso delle società dell'ex forzista Willi Zampieri

Da autista di camion a deus ex machina dei trasporti per la grande distribuzione veneta, l'ex di Forza Italia Willi Zampieri è al centro di vicende giudiziarie da oltre 11 anni

Rosita Rijtano

Rosita RijtanoRedattrice lavialibera

Articolo solo per abbonati
Torino, 25 novembre 2022. Il personale di Zara in sciopero nel giorno del Black Friday con un presidio davanti al punto vendita di via Roma (Ansa)

Zara taglia i magazzinieri mai assunti

La multinazionale dell'abbigliamento ha deciso di fare a meno di molti addetti alla logistica, impiegati tramite appalti e subappalti, ma quel lavoro è indispensabile e ora tocca ai commessi occuparsene

Marco Panzarella

Marco PanzarellaRedattore lavialibera

Rosita Rijtano

Rosita RijtanoRedattrice lavialibera

Guardiamo il mondo
con occhi diversi

Fatti, numeri, storie, inchieste, opinioni, reportage.
Capire il presente e interpretare il mondo che verrà.

La newsletter de lavialibera

Ogni sabato la raccolta degli articoli della settimana, per non perdere neanche una notizia. 

Ogni prima domenica del mese un approfondimento speciale, per saperne di più e stupire gli amici al bar