Riciclaggio

Il presidente del Portogallo in una foto insieme ai dipendenti dell'Italy Caffè, il ristorante italiano di Lisbona gestito dalla 'ndrangheta (da Facebook)

Eureka, i soldi sporchi della 'ndrangheta nei ristoranti in Portogallo

Arrivavano fino in Portogallo le attività aperte da Domenico Giorgi per ripulire i proventi del narcotraffico. I soci preoccupati dall'obbligo di usare il pos: non potevano fare incassi in nero

Martina Cataldo

Martina CataldoCollaboratrice lavialibera

Articolo solo per abbonati
2007, Duisburg. Un cameraman filma di fronte al ristorante italiano Da Bruno, dove il 15 agosto 2007 la 'ndrangheta uccise 6 persone nell'ambito della faida di San Luca (Federico Gambarini/Ansa)

Germania, ora nessun passo indietro

Nonostante la strage di Duisburg, nel 2007, la Germania ancora fatica a riconoscere la massiccia presenza della 'ndrangheta nel suo territorio

Sandro Mattioli

Sandro MattioliGiornalista

Articolo solo per abbonati
2007, San Luca. Un gruppo di donne aspettano in chiesa le bare di Francesco Giorgi, Sebastiano Strangio e Marco Marmo, tre delle vittime della strage di Duisburg (P. Cito/Ansa)

I business senza confini della 'ndrangheta

Gli affari della 'ndrangheta sono legati soprattutto al narcotraffico, con il denaro sporco che viene poi impiegato in attività economiche in Italia e all'estero

Francesco Donnici

Francesco DonniciGiornalista

Articolo solo per abbonati
John Cassara, ex agente dell'intelligence Usa e delle Dogane, durante l'audizione all'U.S. House Committee on Financial Services

Riciclaggio di denaro sporco, Cassara: "La Cina è la più grande minaccia"

In un'audizione al Comitato Usa per i servizi finanziari, l'ex agente investigativo John Cassara ha messo in guardia sul ruolo svolto da cittadini della Repubblica popolare. Punto di forza, i prezzi stracciati

Rosita Rijtano

Rosita RijtanoRedattrice lavialibera

Articolo solo per abbonati
Yuan, banconote cinesi (Victor Wong/Flickr/CC BY-NC-SA 2.0)

Soldi "volanti" per pagare la droga

Montagne di denaro sparivano in Italia per poi ricomparire in Colombia ed Ecuador, nelle mani dei narcos, attraverso il fei-ch'ien, un sistema di trasferimento del valore nato in Cina

Rosita Rijtano

Rosita RijtanoRedattrice lavialibera

Articolo solo per abbonati

Informarsi è un gesto radicale

Fatti, numeri, storie, inchieste, opinioni, reportage.
Per rimettere in gioco un futuro che sembra già scritto

La newsletter de lavialibera

Ogni sabato la raccolta degli articoli della settimana, per non perdere neanche una notizia. 

Ogni prima domenica del mese un approfondimento speciale, per saperne di più e stupire gli amici al bar