Flussi migratori

Memorandum Italia-Libia, delle modifiche promesse non c'è traccia

Memorandum Italia-Libia, delle modifiche promesse non c'è traccia

A quattro anni dalla firma dell'accordo tra Italia e Libia per la gestione dei flussi migratori nel Mediterraneo, delle modifiche promesse non c'è traccia, mentre continuano ad aumentare i respingimenti e non si fermano i morti

Francesca Dalrì

Francesca DalrìGiornalista, il T quotidiano

A destra, col gilet azzurro dell'Unhcr, Alessandra Morelli

Nel Niger segnato da traffici e violenze "bisogna cercare soluzioni fuori dagli schemi"

Alessandra Morelli, responsabile dell'Alto commissariato delle Nazioni unite per i rifugiati (Unhcr) nello Stato africano, ha ideato il "meccanismo per il transito di emergenza" per i migranti in viaggio e di ritorno dalla Libia

Monica Usai

Monica UsaiReferente del settore internazionale di Libera - area africana

Migranti in protesta per denunciare le condizioni disumane in cui sono costretti a vivere dopo che il 23 dicembre 2020 un incendio ha distrutto il campo di Lipa. Credits: Valerio Muscella e Michele Lapini

Calci e pugni per un tozzo di pane. La vita a Lipa

Dopo l'incendio scoppiato il 23 dicembre scorso la situazione nel campo profughi bosniaco è diventata insostenibile: in 15 in container senza luce né fogne

Sara Giudice

Sara GiudiceGiornalista Piazzapulita-La7

Da sinistra verso destra: migranti picchiati dalla polizia croata e detenuti in un centro libico. Credits: Danish refugee council e Giulia Tranchina

I migranti rimandati all'inferno

Nel 2020 sono state novemila le persone riportate nei centri di detenzione in Libia e oltre 1300 quelle respinte al confine italo-sloveno

Rosita Rijtano

Rosita RijtanoGiornalista

La bandiera della Repubblica democratica araba dei saharawi. Credits: Focus on Africa

La diplomazia non ferma la repressione del popolo saharawi

Dopo 29 anni di tregua, venerdì 13 novembre sono ripresi i combattimenti nel Sahara occidentale. A farne le spese sono soprattutto civili, attivisti e giornalisti, vittime di violenze militari quotidiane

Alice Pistolesi

Alice PistolesiGiornalista

Contro il buio che avanza

Fatti, numeri, storie, inchieste, opinioni, reportage.
Per rimettere in gioco un futuro che sembra già scritto

La newsletter de lavialibera

Ogni sabato la raccolta degli articoli della settimana, per non perdere neanche una notizia. 

Ogni prima domenica del mese un approfondimento speciale, per saperne di più e stupire gli amici al bar

Ogni terza domenica del mese, CapoMondi, la rassegna stampa estera a cura di Libera Internazionale