
Guerra in Congo, l'interesse del Ruanda per il coltan e gli accordi con l'Ue

Ci trasferiamo per qualche giorno nel basso Lazio per conoscere da vicino una terra difficile e per raccontarla con chi ci vive ogni giorno.
I documenti parlano di organizzazioni mafiose che si mescolano a "una galassia criminale fatta di singoli o gruppi", di complicità della politica e dell'imprenditoria, di crimini ambientali, di sfruttamento lavorativo e di vittime lasciate da sole. Capire come si vive nel basso Lazio sarà l'obiettivo della nostra inchiesta.
Aiutaci a realizzarla con un'offerta o contattaci, scrivendo a redazione@lavialibera.it, per raccontarci quello che accade.
Se preferisci o ti senti più sicuro con l'anonimato, è possibile utilizzare la nostra piattaforma per le segnalazioni sicure:
La tua donazione ci aiuterà a coprire le spese del viaggio e a realizzare l'inchiesta
Politica all'attacco della magistratura. Il governo italiano, come quello di altri paesi occidentali, mostra insofferenza verso alcuni limiti imposti dallo stato di diritto delegittimando giudici e poteri di controllo