
Le armi bruciano il pianeta



1 novembre 2025
A quasi metà del suo mandato, la Commissione parlamentare antimafia guidata dalla deputata di Fratelli d’Italia Chiara Colosimo è impantanata su discussioni che paiono utili più alle diatribe partitiche che a ragioni di indagine a tutto campo sul fenomeno della criminalità organizzata. L’organismo è stato poco attivo – salvo rari casi – nel perseguire gli obiettivi fissati dalla legge che lo istituisce, come il controllo sull’applicazione delle norme antimafia e sugli strumenti per combattere le organizzazioni criminali.
"Commissione antimafia sotto sequestro", M5s contro Colosimo per la gestione dell'inchiesta su via D'Amelio
A dimostrarlo, i dati sulle riunioni convocate e sulla loro durata, che lavialibera ha raccolto e analizzato a partire dai resoconti sommari. All’8 ottobre, considerando le riunioni plenarie, cioè quelle a cui sono convocati tutti i componenti della commissione, e quelle dei singoli comitati su temi specifici, i parlamentari dell’Antimafia si s
Crediamo in un giornalismo di servizio a cittadine e cittadini, in notizie che non scadono il giorno dopo. Ma per continuare a offrire un'informazione di qualità abbiamo bisogno di te. Sostienici!
Se sei già abbonato o hai acquistato il numero in cui è presente l'articolo clicca qui per accedere e continuare a leggere.
Mine antiuomo, piani sanitari segreti e finanziamenti "sostenibili": tutti i trucchi con cui l'Europa ci porta alla guerra