Foto di Matt Bennett/Unsplash
Foto di Matt Bennett/Unsplash

"La solitudine degli anziani è un tema urgente"

In un paese dove l'età media è sempre più alta e le famiglie frammentate, sempre più persone si sentono sole. Una questione non da poco: "Accorcia la vita e innesca fattori di rischio della demenza". Intervista a Diego De Leo, psichiatra

Andrea Giambartolomei

Andrea GiambartolomeiRedattore lavialibera

1 novembre 2025

Alcuni parlano addirittura di epidemia, tanto la solitudine si è diffusa nel mondo. Un male che ne innesca a sua volta altri, con gravi conseguenze sulla salute personale, sui legami, sulla società e sul sistema sanitario nazionale. In un paese dove l’età media si alza e si fanno meno figli, sempre più persone anziane soffrono di solitudineDiego De Leo, medico, è professore emerito in psichiatria alla Griffith University, in Australia, dove ha insegnato per anni, ed è presidente dell’Associazione italiana psicogeriatria, che da otto anni dedica al tema una Giornata nazionale.

Un filo (telefonico) spezza la solitudine degli anziani

Professore De Leo, innanzitutto: cosa si intende per solitudine?
Per solitudine intendiamo una qualità soggettiva, la sensazione di essere soli, che può avvenire anche in un contesto di moltitudine. La persona si sente sola, non conosciuta dagli altri e non capita. Ha sensazioni di straniamento, una mancanza di connessione con gli altri. Va distinta dall’isolamento sociale, che è un dato obiettivo e riguarda l’essere fisicamente isolati da altre persone. Ha quindi un’accezione negativa, non è la beata solitudo, quella ricercata per meditare, riflettere, connettersi a Dio.

La rivista

2025 - Numero 35

Riarmo, il grande inganno

Mine antiuomo, piani sanitari segreti e finanziamenti "sostenibili": tutti i trucchi con cui l'Europa ci porta alla guerra

Riarmo, il grande inganno
Vedi tutti i numeri

La newsletter de lavialibera

Ogni sabato la raccolta degli articoli della settimana, per non perdere neanche una notizia. 

Ogni prima domenica del mese un approfondimento speciale, per saperne di più e stupire gli amici al bar

Ogni terza domenica del mese, CapoMondi, la rassegna stampa estera a cura di Libera Internazionale