
Guerra in Congo, l'interesse del Ruanda per il coltan e gli accordi con l'Ue

17 febbraio 2020
Danisinni è un quartiere dimenticato di Palermo, grande sette ettari e popolato da duemila persone. Vicinissimo al Palazzo d’Orleans e al Palazzo dei Normanni, rimane isolato e ignorato dai turisti, perché vi regna la disoccupazione e molte famiglie aspettano il ritorno dei padri di famiglia dal carcere. Donne volenterose come Giuseppina Cardinale, con l’aiuto del frate francescano Mauro Billetta, stanno provando a rimetterlo in piedi. Lo racconta un reportage di ARTE, versione italiana della piattaforma di video on demand gratuita arte.tv, il canale culturale europeo.
Web: arte.tv/it
Facebook: ARTE in italiano
Twitter: @ARTEita
La tua donazione ci servirà a mantenere il sito accessibile a tutti
Politica all'attacco della magistratura. Il governo italiano, come quello di altri paesi occidentali, mostra insofferenza verso alcuni limiti imposti dallo stato di diritto delegittimando giudici e poteri di controllo
La tua donazione ci servirà a mantenere il sito accessibile a tutti