
"Snodo centrale" della latitanza. Ai domiciliari Martina Gentile, figlia putativa di Messina Denaro

16 aprile 2020
Nel 2019 la narcoguerra che da 14 anni dilania il Messico ha colpito uomini, donne e bambini al ritmo di 95 ammazzati al giorno. Il Paese è tra gli esempi più drammatici di democrazia “catturata” dalla criminalità organizzata, luogo dove le droghe contaminano non solo i corpi ma anche le istituzioni, la politica, l’economia, la società e perfino i rapporti interpersonali, lasciando campo aperto alle mafie. Come Paese-cerniera tra nord e sud dell’America e del mondo, il Messico ha storicamente espresso una forte delinquenza organizzata, specializzata in genere nel contrabbando di mercanzia illecita lungo i 3.200 chilometri di frontiera con il “vicino yankee”. Business che nel tempo si è orientato verso l’export di droghe.
Crediamo in un giornalismo di servizio ai cittadini, in notizie che non scadono il giorno dopo. Ma per continuare a offrire un'informazione di qualità abbiamo bisogno di te. Sostienici!
Quanto costa abbonarsi?Se sei già abbonato clicca qui per accedere e leggere l'articolo
"Cos'è la felicità?" Difficile rispondere a questa domanda mentre intorno a noi aumentano guerre e tragedie. Eppure chiedersi cos'è, imparare a riconoscerla e a non smettere di cercarla può essere un atto rivoluzionario.