
Don Italo Calabrò, pioniere dell'antimafia sociale

13 ottobre 2021
“Mai più la parola razza”: in questo modo in un articolo di Sergio Rizzo (La Repubblica, 14 settembre 2021) si riassume l’appello espresso dal G20 Interfaith (Bologna, 13 settembre 2021) al fine di cancellare la parola “razza” dalle Costituzioni nazionali. Sempre su La Repubblica, il 30 luglio 2021, il suo direttore Maurizio Molinari – venuto a conoscenza che nel Regolamento Ue 2016/679 si usa "l’agghiacciante espressione 'origine razziale o etnica'” in riferimento ai dati personali – aveva preannunciato battaglia per espellere la parola razza dalle leggi italiane e europee, incluso l’articolo 3 della Costituzione.
Crediamo in un giornalismo di servizio ai cittadini, in notizie che non scadono il giorno dopo. Ma per continuare a offrire un'informazione di qualità abbiamo bisogno di te. Sostienici!
Quanto costa abbonarsi?Se sei già abbonato clicca qui per accedere e leggere l'articolo
Con i criptofonini, i clan della Locride gestivano il narcotraffico internazionale da San Luca, paese di tremila anime arroccato sull'Aspromonte jonico. Tramite il "denaro volante", sistema informale di trasferimento di valore gestito da cinesi, con contatti a Dubai, pagavano la droga ai cartelli sudamericani. Con il beneplacito dei paramilitari, tonnellate di cocaina partivano da Colombia, Brasile e Ecuador per poi raggiungere il vecchio continente grazie agli operatori portuali corrotti dei principali scali europei. L'ultimo numero de lavialibera offre la mappa aggiornata degli affari della 'ndrangheta, così per come l'hanno tracciata le ultime indagini europee, in particolare l'operazione Eureka