Cittadinanza

(Foto da Facebook)

Ius soli, il primo impegno di Kyenge, spauracchio della destra

Dopo le elezioni del 2013, Enrico Letta diventa presidente del consiglio a capo di una maggioranza sostenuta dal centrodestra. Nomina ministro dell'Integrazione Cécile Kyenge, medico di origine congolese che punta allo ius soli. Gli alleati del Pdl …

Andrea Giambartolomei

Andrea GiambartolomeiRedattore lavialibera

Il ministro Andrea Riccardi insieme al presidente della Camera, Gianfranco Fini durante il convegno "L'Italia sono anch'io" il 6 giugno 2012 (Foto Guido Montani - Ansa)

Nel precario governo Monti, Riccardi spinge per lo ius culturae, ma resta solo

Caduto Berlusconi, Mario Monti diventa presidente del Consiglio. Un suo ministro, Andrea Riccardi, rilancia la riforma della cittadinanza dicendosi favorevole allo ius culturae: "Questi ragazzi sono cresciuti nella cultura italiana e la nostra …

Andrea Giambartolomei

Andrea GiambartolomeiRedattore lavialibera

23 settembre 2009, alla Camera Andrea Sarubbi (in centro) e Fabio Granata (a destra) presentano la proposta di legge sulla cittadinanza insieme al capitano della nazionale Under 15 di cricket, Mohammad Adnan (Foto Claudio Onorati - Ansa)

Quando Fini voleva lo ius soli temperato e i suoi alleati no

Durante l'ultimo governo di Silvio Berlusconi, il presidente della Camera Gianfranco Fini appoggia la proposta bipartisan firmata da Andrea Sarubbi (Pd) e Fabio Granata (Pdl). La Lega Nord e altri politici di destra la boicottano: "Non è in agenda"

Andrea Giambartolomei

Andrea GiambartolomeiRedattore lavialibera

15 giugno 2017. Al Senato i senatori della Lega protestano contro lo ius soli (Foto Giuseppe Lami - Ansa)

Riforma della cittadinanza: quando Renzi rilanciò il tema per poi cedere

Matteo Renzi aveva fatto della riforma della cittadinanza un suo cavallo di battaglia, ma non ha raggiungeto l'obiettivo. Nel 2017, sotto il governo Gentiloni, la destra fa ostruzionismo e il Pd cede sullo ius soli temperato

Andrea Giambartolomei

Andrea GiambartolomeiRedattore lavialibera

Migranti su un gommone nel Mediterraneo il 5 maggio 2018, nel corso di un intervento della Sea Watch (Foto di Tim Luddeman - Flickr)

Migrazioni: cosa cambia e dovrà cambiare nelle leggi

Modificate le norme volute dall'ex ministro dell'Interno Matteo Salvini, ma alcuni aspetti non soddisfano le ong. Dalla Commissione europea arriva un "patto" che deve essere votato dagli europarlamentari

Serena Chiodo

Serena ChiodoGiornalista freelance e mediatrice culturale

Youssef Hassan Holgado

Youssef Hassan HolgadoGiornalista freelance

Contro il buio che avanza

Fatti, numeri, storie, inchieste, opinioni, reportage.
Per rimettere in gioco un futuro che sembra già scritto

La newsletter de lavialibera

Ogni sabato la raccolta degli articoli della settimana, per non perdere neanche una notizia. 

Ogni prima domenica del mese un approfondimento speciale, per saperne di più e stupire gli amici al bar

Ogni terza domenica del mese, CapoMondi, la rassegna stampa estera a cura di Libera Internazionale