Pnrr

Pnrr è la sigla che identifica il Piano nazionale di ripresa e resilienza, cioè il pacchetto di investimenti e riforme varato nel 2021 dal governo italiano come risposta alla crisi innescata dalla pandemia di Covid-19. Il Piano, che vale 191 miliardi di euro ed è articolato in 6 missioni, serve a dare attuazione al programma Next Generation EU, con cui l’Unione Europea ha messo in campo oltre 800 miliardi di euro per favorire la ripresa economica continentale, scegliendo di puntare in maniera deciso su green e digitale. Gli interventi previsti dal Pnrr devono essere sviluppati nell’arco di 6 anni e quindi entro il 2026. Grande opportunità o ennesima occasione mancata? Sulla carta, il Piano nazionale di ripresa e resilienza dovrebbe rientrare nella prima opzione, ma il rischio che si cada nella seconda è concreto, soprattutto se non saranno attuati i dovuti controlli. D’altra parte, la corposa “torta” a disposizione ha acceso molti interessi e la sopravvenuta guerra in Ucraina, con la crisi energetica che ne consegue, ha spinto qualcuno a rimettere in discussione le scelte fatte, soprattutto in materia di transizione ecologica.

Rivoli (To), 22 novembre 2008. Vigili del fuoco ispezionano l'aula del liceo scientifico Darwin dopo il crollo del controsoffitto. T. Di Marco/Ansa

Scuole a pezzi, il governo non sente ragioni

La politica ignora le richieste delle associazioni che si battono per la sicurezza negli istituti. Intanto, da settembre 2023 ci sono già stati 69 crolli, record negli ultimi sette anni

Marco Panzarella

Marco PanzarellaRedattore lavialibera

Articolo solo per abbonati
Rivoli (To), 22 novembre 2008. L'aula del liceo scientifico Darwin dopo il crollo del controsoffitto che ha provocato la morte di Vito Scafidi. Foto di T. Di Marco/Ansa

Giornata nazionale della sicurezza nelle scuole, il silenzio del governo

La ricorrenza istituita in memoria di Vito Scafidi, studente morto nel 2008 al liceo Darwin di Rivoli, è scomparsa dall'agenda dell'esecutivo, così come l'Osservatorio sull'edilizia scolastica. Il sito del ministero guidato da Valditara tace e …

Marco Panzarella

Marco PanzarellaRedattore lavialibera

Torino, 25 settembre 2023. Gli studenti universitari con le loro tende manifestano contro il caro affitti all'esterno dell'università Campus Einaudi (Tino Romano/Ansa)

Alloggi universitari, il ministero si accorge dei beni confiscati

In difficoltà rispetto ai piani del Pnrr, il Consiglio dei ministri ha approvato una misura per accelerare la ricerca di posti letto per gli universitari fuori sede, con procedure semplificate per il riutilizzo dei beni sottratti alle mafie. Un'idea …

Andrea Giambartolomei

Andrea GiambartolomeiRedattore lavialibera

Roma, 10 maggio 2023. Davanti all'Università La Sapienza, la protesta di alcuni studenti con le tende contro il caro-affitti. Foto di A.Mottola/Ansa

Residenze universitarie, i privati si fanno la lobby

A due gruppi societari la fetta più grossa dei fondi Pnrr per gli alloggi universitari. Nel 2024 hanno fondato un'associazione per fare pressioni e ottenere condizioni più vantaggiose

Andrea Giambartolomei

Andrea GiambartolomeiRedattore lavialibera

Articolo solo per abbonati
Studentopoly. Il grande gioco del Pnrr e degli alloggi universitari
Play Video

Studentopoly. Il grande gioco del Pnrr e degli alloggi universitari

Gli studentati convenzionati sono pochi e per molti universitari è difficile trovare dei posti letto. Col Pnrr lo Stato mira ad averne 100mila, ma la maggior parte dei fondi andranno ai privati e alcune città continueranno ad avere problemi

Andrea Giambartolomei

Andrea GiambartolomeiRedattore lavialibera

Davide Romanelli

Davide RomanelliGrafico

Contro il buio che avanza

Fatti, numeri, storie, inchieste, opinioni, reportage.
Per rimettere in gioco un futuro che sembra già scritto

La newsletter de lavialibera

Ogni sabato la raccolta degli articoli della settimana, per non perdere neanche una notizia. 

Ogni prima domenica del mese un approfondimento speciale, per saperne di più e stupire gli amici al bar

Ogni terza domenica del mese, CapoMondi, la rassegna stampa estera a cura di Libera Internazionale