Il Documento economico finanziario del governo Draghi non fa nulla per correggere un modello di sviluppo sbagliato, mentre il rapporto Benessere equo e sostenibile dimostra che le condizioni di vita peggiorano ancora
Il Piano nazionale di ripresa e resilienza è complesso. Le pubbliche amministrazioni rischiano di non riuscire neppure ad aggiudicarsi le risorse messe a bando e per monitorarlo non basta la buona volontà dei cittadini. L'appello delle …
Da sei mesi si aspetta una revisione della legge anticorruzione 190 del 2012, migliorando quegli strumenti di prevenzione che il Piano nazionale di ripresa e resilienza ritiene "spesso occasione di corruzione". Secondo l'ong statunitense Rand se non …
Il Pnrr stanzia 300 milioni per valorizzare i beni confiscati, ma il bando del ministero per il Sud esclude l'associazionismo e prevede tempi troppo stretti. L'appello di Libera, sottoscritto da 60 enti gestori, chiede la riscrittura del testo. La …
In un'intervista a lavialibera il direttore della Dia Vallone ha parlato della necessità di riformare le interdittive antimafia in vista dei fondi del Recovery plan. Una proposta che ha fatto molto discutere e che non convince Gentili e Ramoni
Il disastro causato dall'Ilva di Taranto rischia di ripetersi, per colpa di una politica disposta a sacrificare il sud e i più poveri per uno sviluppo che favorisce i forti
A trent'anni dalle stragi di Capaci e di via D'Amelio, lavialibera propone a lettrici e lettori un numero speciale: una riflessione a più voci sugli anni che ci separano dalla morte di Giovanni Falcone e Paolo Borsellino. Un antidoto contro la retorica delle celebrazioni