Pnrr

Pnrr è la sigla che identifica il Piano nazionale di ripresa e resilienza, cioè il pacchetto di investimenti e riforme varato nel 2021 dal governo italiano come risposta alla crisi innescata dalla pandemia di Covid-19. Il Piano, che vale 191 miliardi di euro ed è articolato in 6 missioni, serve a dare attuazione al programma Next Generation EU, con cui l’Unione Europea ha messo in campo oltre 800 miliardi di euro per favorire la ripresa economica continentale, scegliendo di puntare in maniera deciso su green e digitale. Gli interventi previsti dal Pnrr devono essere sviluppati nell’arco di 6 anni e quindi entro il 2026. Grande opportunità o ennesima occasione mancata? Sulla carta, il Piano nazionale di ripresa e resilienza dovrebbe rientrare nella prima opzione, ma il rischio che si cada nella seconda è concreto, soprattutto se non saranno attuati i dovuti controlli. D’altra parte, la corposa “torta” a disposizione ha acceso molti interessi e la sopravvenuta guerra in Ucraina, con la crisi energetica che ne consegue, ha spinto qualcuno a rimettere in discussione le scelte fatte, soprattutto in materia di transizione ecologica.

Photo by Markus Spiske on Unsplash
Play Video

Trasparenza, prima inchiesta partecipata sul Pnrr

Grande è la confusione sotto i cieli del Pnrr. Le piattaforme istituzionali, come Italia Domani e OpenCUP, riportano dati vecchi e insufficienti sui "circa" 73mila progetti programmati finora. I Comuni non fanno meglio. In occasione della Giornata …

Redazione <br> lavialibera

Redazione
lavialibera

Elezioni 2022: mancano misure contro la povertà

Elezioni 2022: mancano misure contro la povertà

La campagna elettorale ha dimenticato temi importanti per la stabilità del Paese. 600 associazioni manifesteranno in piazza il 5 novembre per chiedere un cambio di rotta

Redazione <br> lavialibera

Redazione
lavialibera

Un municipio, quello di Caltagirone (Davide Ragusa/Unsplash)

"La Severino serve: non si candidano i condannati"

I promotori del referendum vogliono più garanzie per gli amministratori locali abrogando il decreto legge 235 del 2012. "Anche i cittadini amministrati hanno bisogno di più tutele", dice Alberto Vannucci, professore esperto di corruzione, ribadendo …

Andrea Giambartolomei

Andrea GiambartolomeiRedattore lavialibera

6 aprile 2022, il presidente del Consiglio Mario Draghi e il ministro dell'Economia Daniele Franco presentano Documento di economia e finanza (Def), approvato dal Consiglio dei Ministri (Foto Governo.it - licenza CC-BY-NC-SA 3.0 IT)

La vita peggiora

Il Documento economico finanziario del governo Draghi non fa nulla per correggere un modello di sviluppo sbagliato, mentre il rapporto Benessere equo e sostenibile dimostra che le condizioni di vita peggiorano ancora

Giuseppe De Marzo

Giuseppe De MarzoCoordinatore nazionale Rete dei numeri pari

Roma, 18 febbraio 2022. Il presidente del Consiglio Mario Draghi coi ministri Daniele Franco, Giancarlo Giorgetti e Roberto Cingolani (Da governo.it - licenza CC-BY-NC-SA 3.0 IT)

Ambiente ed energia, la carica delle lobby italiane

Non appena la Commissione europea ha annunciato i fondi per la ripresa economica post pandemia, le industrie fossili si sono mosse per tutelare i propri interessi

Andrea Giambartolomei

Andrea GiambartolomeiRedattore lavialibera

Guardiamo il mondo
con occhi diversi

Fatti, numeri, storie, inchieste, opinioni, reportage.
Capire il presente e interpretare il mondo che verrà.

La newsletter de lavialibera

Ogni sabato la raccolta degli articoli della settimana, per non perdere neanche una notizia. 

Ogni prima domenica del mese un approfondimento speciale, per saperne di più e stupire gli amici al bar