Hate speech

Hate speech, cioè linguaggio d’odio, violenza verbale. Un fenomeno sempre di più al centro del dibattito pubblico perché pericolosamente emerso in diversi ambiti della società: dalla politica all’informazione, dallo sport alla scuola. Odio in rete, soprattutto sui social network, ma anche fuori, in un rapporto tutto da approfondire tra mondo digitale e mondo fisico. Livore usato contro i più deboli ed emarginati, contro tutti coloro che riteniamo “diversi” per nazionalità, religione, aspetto fisico, orientamento sessuale, idee politiche, abilità fisiche. Un astio che talvolta si fa antisemitismo, odio razziale, xenofobia, omofobia.

Oggi l’odio sembra assumere un ruolo potente grazie anche alla sua capacità di definire chi lo utilizza: odio dunque sono. Riflettere sull’hate speech, quindi, significa ragionare su di noi e su gli “altri”, sulle nostre relazioni e sul mondo che continuiamo a costruire.

 
Credits Unsplash

Ucraina, la prima (e speriamo ultima) guerra online

Influencer in lacrime, raccolte fondi per le armi, annunci che chiedono alle donne bella presenza per un passaggio lontano dal fronte: vien voglia di augurarsi la fine non solo del conflitto, anche di internet

Rosita Rijtano

Rosita RijtanoRedattrice lavialibera

Articolo solo per abbonati
Ucraina, la guerra si finanzia anche su Facebook

Ucraina, la guerra si finanzia anche su Facebook

Il social network di Meta ha pubblicato (e poi cancellato) inserzioni a pagamento che invitano a donare denaro per finanziare l'esercito di Zelensky. Una scelta che si scontra con la politica dell'azienda statunitense, che vieta di promuovere …

Ylenia Sina

Ylenia SinaGiornalista

Cibo, street artist

Salsicce, salse e ortaggi: "Così trasformo l'odio dei fascisti", dice lo street artist Cibo

Ha coperto di murales centinaia di svastiche disegnate sui muri della Bassa veronese, infastidendo l'estrema destra. Intervista a Cibo, street artist

Francesca Dalrì

Francesca DalrìGiornalista, il T quotidiano

Le parole di Lucarelli: colore

Le parole di Lucarelli: colore

Per mia figlia un signore è nejo, la mamma è majjone e io non sono bianco, ma josa. È questione di sfumature, non razziale

Carlo Lucarelli

Carlo LucarelliScrittore, sceneggiatore e conduttore televisivo

Articolo solo per abbonati
Giornalismo, dall'analogico al digitale: una transizione complicata

Giornalismo, dall'analogico al digitale: una transizione complicata

Con la fine dei partiti di massa chi fa informazione ha perso i riferimenti. Allo stesso tempo, la competizione tra testate è diventata sempre più accentuata

Paolo Mancini

Paolo Manciniprofessore di Sociologia della comunicazione all’Università di Perugia

Guardiamo il mondo
con occhi diversi

Fatti, numeri, storie, inchieste, opinioni, reportage.
Capire il presente e interpretare il mondo che verrà.

La newsletter de lavialibera

Ogni sabato la raccolta degli articoli della settimana, per non perdere neanche una notizia. 

Ogni prima domenica del mese un approfondimento speciale, per saperne di più e stupire gli amici al bar