Riduzione del danno

Il termine riduzione del danno, applicato alla tossicodipendenza, indica quell’insieme di scelte politiche e azioni operative finalizzate a diminuire gli effetti negativi legati all’uso di droghe, sia fisici e sanitari, sia sociali. Le strategie di riduzione del danno caratterizzano in particolare i cosiddetti interventi a bassa soglia, che garantiscono la massima accessibilità diminuendo o azzerando i prerequisiti di accesso e la permanenza a luoghi fisici, come i drop-in, oppure quelli che cercano e raggiungono le persone all'aperto e nei luoghi più frequentati, come fanno le unità mobili, ad esempio. A differenza degli interventi di alta soglia (o drug free), le pratiche di riduzione del danno non presuppongono lo stato di astinenza e non qualificano il tossicodipendente come un malato

Da un punto di vista operativo, le più comuni pratiche di riduzione del danno sono: 1. la distribuzione gratuita di materiale sterile (come le siringhe) e di un farmaco salvavita nel caso di uso di oppiacei (il naloxone); 2. la somministrazione del metadone; 3. l’organizzazione di presidi per il controllo delle sostanze psicotrope nelle occasioni di consumo (ad esempio il drug checking nei free party, o rave); 4. la creazione di canali di comunicazione, informazione e sensibilizzazione che sfruttano anche il supporto fra pari (peer education).

In Italia, le politiche di riduzione del danno hanno avuto piena cittadinanza nel dibattito pubblico sulla tossicodipendenza solo dopo il 1993, quando è stato depenalizzato il consumo personale di droghe. Il ritardo rispetto al resto del mondo è stato notevole, se si considera che il primo intervento di riduzione del danno riconosciuto come tale è il Methadone by Bus, attivo ad Amsterdam nel 1979, e che da circa un quarto di secolo è indicato come uno dei quattro pilastri irrinunciabili dei piani di azione dell’Unione europea. La riduzione del danno è stata inclusa tra le prestazioni obbligatorie del servizio sanitario pubblico (i cosiddetti livelli essenziali di assistenza, Lea) solo nel 2017, ma non da tutte le regioni.

Image by rawpixel.com

Dipendenze, non basta una pillola

Oggi il tossicodipendente è considerato un malato e trattato con approcci di tipo medico e farmacologico. Con i servizi al corto di risorse e diversi di regione in regione, a chi vuole smettere servono impegno, aiuto e una buona dose di fortuna

Elena Ciccarello

Elena CiccarelloDirettrice responsabile lavialibera

Rosita Rijtano

Rosita RijtanoRedattrice lavialibera

Giorgia Meloni e Alfredo Mantovano. Foto: Ansa

Droga, che fine ha fatto il Pand?

Il piano che avrebbe dovuto riscrivere le politiche sulle dipendenze passa nelle mani del governo guidato da Giorgia Meloni e rischia di arenarsi. Ma il terzo settore promette battaglia: "Non sprechiamo quanto fatto"

Rosita Rijtano

Rosita RijtanoRedattrice lavialibera

Frederic Jaeger a Torino. Foto: Marco Panzarella

Droga, Frederic: "Aiuto gli altri a non farsi più male"

Frederic Jaeger vive ormai da anni a Torino e fa il peer supporter: consiglia gli altri, ascolta, aiuta i servizi di bassa soglia a capire cosa serve alle persone ai margini

Natalie Sclippa

Natalie SclippaRedattrice lavialibera

Modena, 31 Ottobre 2022. Il rave party all'interno di un capannone di Modena, oggetto di polemiche politiche del nuovo governo Meloni (Serena Campanini/Ansa)

La guerra alla droga non serve a nessuno

Anziché punire chi frequenta i rave party e puntare il dito contro le sostanze, occorre investire su percorsi che mettano al centro le persone e una società sempre meno capace di essere comunità

Luigi Ciotti

Luigi CiottiDirettore editoriale lavialibera

Yannick insieme a J, il suo compagno. Foto di Yannick Fornacciari

Peer supporting: un servizio essenziale per chi si droga

Ci sono persone che hanno fatto o continuano a fare uso di droga capaci di aiutare, grazie alla loro esperienza, chi vive situazioni simili. Un'opera insostituibile, ma non ancora riconosciuta

Natalie Sclippa

Natalie SclippaRedattrice lavialibera

Guardiamo il mondo
con occhi diversi

Fatti, numeri, storie, inchieste, opinioni, reportage.
Capire il presente e interpretare il mondo che verrà.

La newsletter de lavialibera

Ogni sabato la raccolta degli articoli della settimana, per non perdere neanche una notizia. 

Ogni prima domenica del mese un approfondimento speciale, per saperne di più e stupire gli amici al bar