Pfas

Materiali impermeabili, ignifughi, ma anche idrorepellenti e antiaderenti. Da decenni i Pfas, sostanze realizzate dalle industrie chimiche, sono stati prodotti per essere utilizzati negli ambiti più disparati: nella conservazione di alimenti, ad esempio per le confezioni dei fast food o certi cartoni per le pizze, o per le padelle, nelle schiume antincendio o nei prodotti di pulizia per la casa, ma anche nell’abbigliamento tecnico. Lo smaltimento di questi prodotti, però, può provocare inquinamento dei terreni e delle acque e da qui passare all’uomo, accumularsi nel sangue e provocare tumori o disfunzioni ormonali. In Italia, le industrie che producono Pfas sono due: la Miteni a Trissino (Vicenza, in Veneto), non più in attività; e la Solvay a Spinetta Marengo (ad Alessandria, in Piemonte), ancora in funzione.

 

Lo stabilimento Miteni di Trissino, in provincia di Vicenza. (Foto Federico Bevilacqua)

Processo Pfas: Miteni inquina e incassa l'assicurazione

Per anni a Trissino (Vi) la Miteni ha inquinato la falda rilasciando Pfas senza aver mai bonificato il sito. Nel 2016 ha incassato un acconto da mezzo milione di euro dalla compagnia assicurativa, che ha riconosciuto il danno da contaminazione …

Laura Fazzini

Laura Fazzinivideomaker e fotografa

Lo stabilimento Miteni di Trissino, in provincia di Vicenza/www.pfas.land

Vicenza: Miteni smantellata, la sua contaminazione rimane

Lo stabilimento Miteni che ha contaminato 600 chilometri quadrati del Veneto doveva essere smantellato entro il 31 dicembre 2022. Ma è ancora lì. In attesa della bonifica, l'industria ha smesso di contaminare le acque?

Laura Fazzini

Laura Fazzinivideomaker e fotografa

Foto di Laura Fazzini

Solvay di Alessandria: due dirigenti rischiano il processo

Il procuratore Enrico Cieri ha chiuso le indagini: Stefano Bigini e Andrea Diotto sono accusati di avere alterato "irreversibilmente" l'ambiente con sostanze tossiche. La replica dell'azienda: "Nessun dolo"

Laura Fazzini

Laura Fazzinivideomaker e fotografa

Marzo 2017. Attivisti di Greenpeace protestano a Venezia contro l'inquinamento da Pfas/Ansa

Vicenza, processo pfas: "Miteni chiese di distruggere le prove"

I tecnici della società Erm hanno spiegato al tribunale di Vicenza che i vertici dell'azienda chimica Miteni erano a conoscenza della contaminazione da Pfas nella falda, ma chiesero di stralciare le analisi sulle sostanze inquinanti

Laura Fazzini

Laura Fazzinivideomaker e fotografa

Pfas, un filo rosso tra Miteni e Solvay

Pfas, un filo rosso tra Miteni e Solvay

Dal processo per il caso dei Pfas della Miteni, in corso a Vicenza, emergono i rapporti con la Solvay di Spinetta Marengo per la produzione di cC6O4, ma anche per lo scambio di informazioni sui rischi sanitari e il ruolo di alcuni dirigenti. Ad …

Laura Fazzini

Laura Fazzinivideomaker e fotografa

Guardiamo il mondo
con occhi diversi

Fatti, numeri, storie, inchieste, opinioni, reportage.
Capire il presente e interpretare il mondo che verrà.

La newsletter de lavialibera

Ogni sabato la raccolta degli articoli della settimana, per non perdere neanche una notizia. 

Ogni prima domenica del mese un approfondimento speciale, per saperne di più e stupire gli amici al bar