Pfas

Materiali impermeabili, ignifughi, ma anche idrorepellenti e antiaderenti. Da decenni i Pfas, sostanze realizzate dalle industrie chimiche, sono stati prodotti per essere utilizzati negli ambiti più disparati: nella conservazione di alimenti, ad esempio per le confezioni dei fast food o certi cartoni per le pizze, o per le padelle, nelle schiume antincendio o nei prodotti di pulizia per la casa, ma anche nell’abbigliamento tecnico. Lo smaltimento di questi prodotti, però, può provocare inquinamento dei terreni e delle acque e da qui passare all’uomo, accumularsi nel sangue e provocare tumori o disfunzioni ormonali. In Italia, le industrie che producono Pfas sono due: la Miteni a Trissino (Vicenza, in Veneto), non più in attività; e la Solvay a Spinetta Marengo (ad Alessandria, in Piemonte), ancora in funzione.

 

Foto di Laura Fazzini

Solvay di Alessandria: due dirigenti rischiano il processo

Il procuratore Enrico Cieri ha chiuso le indagini: Stefano Bigini e Andrea Diotto sono accusati di avere alterato "irreversibilmente" l'ambiente con sostanze tossiche. La replica dell'azienda: "Nessun dolo"

Laura Fazzini

Laura Fazzinivideomaker e fotografa

Marzo 2017. Attivisti di Greenpeace protestano a Venezia contro l'inquinamento da Pfas/Ansa

Vicenza, processo pfas: "Miteni chiese di distruggere le prove"

I tecnici della società Erm hanno spiegato al tribunale di Vicenza che i vertici dell'azienda chimica Miteni erano a conoscenza della contaminazione da Pfas nella falda, ma chiesero di stralciare le analisi sulle sostanze inquinanti

Laura Fazzini

Laura Fazzinivideomaker e fotografa

Pfas, un filo rosso tra Miteni e Solvay

Pfas, un filo rosso tra Miteni e Solvay

Dal processo per il caso dei Pfas della Miteni, in corso a Vicenza, emergono i rapporti con la Solvay di Spinetta Marengo per la produzione di cC6O4, ma anche per lo scambio di informazioni sui rischi sanitari e il ruolo di alcuni dirigenti. Ad …

Laura Fazzini

Laura Fazzinivideomaker e fotografa

Elisabetta Donadello protesta davanti al tribunale di Vicenza

Processo Miteni a Vicenza: la società avrebbe nascosto la contaminazione da Pfas

In aula sono state discusse le email scambiate tra i dirigenti Miteni, che avrebbero nascosto i risultati delle analisi sulle acque contaminate. Intanto, il sangue di due ragazzi residenti in zona presenta valori elevati di Pfas, ma la Regione …

Laura Fazzini

Laura Fazzinivideomaker e fotografa

Striscione del comitato Stop Solvay mostrato durante una manifestazione del 2021

Solvay di Spinetta Marengo: Pfas nel sangue dei residenti

Un giornalista di una televisione belga, con l'aiuto di alcuni ricercatori, ha analizzato gli esami eseguiti su un campione di persone che vive a ridosso dello stabilimento di Spinetta Marengo (Al), scoprendo tracce evidenti di sostanze inquinanti

Laura Fazzini

Laura Fazzinivideomaker e fotografa

Guardiamo il mondo
con occhi diversi

Fatti, numeri, storie, inchieste, opinioni, reportage.
Capire il presente e interpretare il mondo che verrà.

La newsletter de lavialibera

Ogni sabato la raccolta degli articoli della settimana, per non perdere neanche una notizia. 

Ogni prima domenica del mese un approfondimento speciale, per saperne di più e stupire gli amici al bar